Nel 1972 l'assegnazione del Cassero di porta Santo Stefano. Oggi "quello che ci caratterizza come circolo anarchico è la condivisione dello spazio e degli strumenti che ad ogni collettivo e compagno possono essere utili per portare avanti le proprie attività e lotte, all'interno del confronto collettivo, secondo i principi ineludibili dell'antiautoritarismo, dell'autogestione, del transfemminismo, dell'ecologia".
Presentazione di “Mutuo appoggio” con Dean Spade [video]
A Bologna una delle tappe del tour italiano dell'autore statunitense del libro che indaga come "costruire solidarietà durante questa crisi (e la prossima)": la registrazione della presentazione che si è svolta a Vag61, promossa dalla Colonna Solidale Autogestita e da Edizioni Malamente.
“Non sta andando tutto bene”: ora puoi sfogliare l’inchiesta su Covid e sistema sanitario
L'approfondimento di Zic.it diventa uno speciale cartaceo contenente tutti gli articoli finora pubblicati, da novembre 2020 a febbraio 2021: puoi trovare le copie ai punti di raccolta/distribuzione della Colonna Solidale Autogestita (martedì al Berneri, venerdì a Vag61 e all'Happy Center) e a Làbas, sfogliare il pdf nella versione web o scaricare i file da stampare.
::: Notizie brevi :::
Striscioni Asia-Usb al Navile: "Il vero degrado nel quartiere? Speculazione e opere inutiili" | Mujeres Libres: "Pensi di essere incinta e hai bisogno di un test di gravidanza? Te li diamo noi gratis!" | Oggi "massiccia adesione" allo sciopero dei dipendenti di Tper, proclamato anche da Usb e Sgb.
“Solidarietà oltre ogni muro”: donazione dei detenuti per le famiglie in difficoltà
Un gruppo di carcerati della Dozza ha deciso di destinare un contributo in buoni pasto alle attività della Colonna solidale autogestita, che con l'occasione sottolinea la situazione "estremante rischiosa" che si vive all'interno della casa circondariale tra sovraffollamento e minaccia Covid.
E i bonus Covid “continuano a essere ampiamente insufficienti”
"Le istituzioni non vogliano vedere, e di certo non vogliano affrontare, l’emergere delle nuove povertà", denuncia SpReAd, lo Sportello per il reddito e l'autodeterminazione che riparte lunedì: nell'attività svolta finora, "in particolare nell'elaborare domande da rivolgere al Comune di Bologna abbiamo riscontrato da un lato gravi problemi tecnici delle pagine web, dall'altro esclusioni arbitrarie".
Dai pannolini alle coperte: raccolte di beni e contributi per chi è in difficoltà
Crowdfunding della Colonna solidale autogestita (che avvia anche un nuovo punto di distribuzione in Bolognina) per acquistare pannollini e assorbenti: "Indispensabili ma tassati al 22% come beni di lusso". Laboratorio salute popolare e Làbas raccolgono coperte e vestiti pesanti: "Posti letto del Piano freddo evidentemente insufficienti". Proprio ieri sgombero di senzatetto da piazza dei Martiri.
Davanti al Maggiore per sostenere il personale sanitario: “Mai più tagli!” [audio+foto]
Flash mob promosso dall'Assemblea per la salute del territorio: "Tra prima e seconda ondata del Covid non è cambiato nulla e questo non può passare sotto silenzio". Sabato prossimo assemblea pubblica in piazza dell'Unità. Intanto, Sgb: "Con l'accordo sui tamponi per dipendenti delle imprese del Patto per il lavoro un altro regalo per il privato".
Con il coprifuoco non possono lavorare: “Aiuta le sex workers in difficoltà”
Il Mit riavvia la raccolta di generi alimentari e fondi: "La situazione è difficile, serve solidarietà". Intanto, il Comune conferma le restrizioni in vigore su piazza San Francesco, piazza Verdi, piazza Aldrovandi e non esclude di intervenire su piazza Scaravilli. Numerose le realtà che rilanciano l'appello a manifestare domani "per reddito, welfare, salute e diritti".
Decine di famiglie supportate, ma la Colonna Solidale ha ancora bisogno di “forze attive, di donazioni e di fare rete”
Il progetto partito durante il lockdown fa un bilancio delle attività svolte e sottolinea l'esigenza di portare avanti questa esperienza di "solidarietà dal basso": continuano raccolta e distribuzione di prodotti di prima necessità, in connessione con "le lotte che danno respiro alla città, la partecipazione attiva, la difesa dei territori e degli spazi sociali".
“Vogliamo salute, soldi e diritti”, sabato il corteo “per un nuovo futuro” [audio]
Questa mattina presidio-conferenza stampa di sindacati di base, collettivi, realtà autogestite che hanno indetto per il 20 una manifestazione regionale unitaria in città: no a un'uscita dall'emergenza "imperniata su un sistema economico produttivista, inquinante e neocorporativo, su un welfare differenziale e sussidiario, su una sanità ancora pienamente fonte di profitto privato".
“Fase 3: fase sgomberi”
Ieri lo sfratto in via Beroaldo, invocato da Fdi: "Risposta sempre uguale, sgomberi e legalità", scrive la Colonna solidale autogestita, che aveva incontrato la famiglia occupante nell'ambito della "spesa sospesa". La Colonna, intanto, riceve un sostegno dalla BaLotta Continua e intreccia il "Cortile aperto e solidale" che Vag61 avvia domani. Làbas-Tpo: "Nata la Scuola clandestina".