Dall'inchiesta sui mandanti emerge la ricostruzione di un incontro a luglio 1980 tra Licio Gelli e gli esecutori dell'attentato. Quarantennale, giovedì arriva Mattarella, domenica commemorazione in piazza Maggiore con Casellati. Rabbia familiari: "Zecca dello Stato non ha voluto stampare francobollo" per ricorrenza.
::: Notizie brevi :::
Il coronavirus modifica le celebrazioni istituzionali del 2 agosto: la manifestazione principale sarà in piazza Maggiore | Il Padrone di Merda: "In questi giorni le maschere bianche sono tornate in alcuni posti che avevamo segnalato nei mesi scorsi" | Aperti i servizi estivi 0-3, Sgb e Cobas: "Confusione totale".
Quarant’anni fa la strage di Ustica: “Basta depistaggi, le istituzioni facciano di più”
"La verità deve essere completata con l'individuazione degli autori materiali", chiedono i parenti delle vittime. Fico, in città per la commemorazione, promette "importanti verità" a breve. Intanto i familiari delle vittime dell'attentato del 2 agosto denunciano "speculazioni e sciacallaggi" finalizzati a diffondere presunte piste alternative alla matrice neofascista.
Familiari vittime di Ustica: “Ritorna il depistaggio”
L'associazione commenta le parole del presidente del Copasir, che ha parlato di possibili "scenari in parte difformi" rispetto alle sentenze sull'abbatimento del Dc9, sulla strage alla stazione e sull'omicidio Moro: "Riparte un'operazione che è già stata ampiamente sbugiardata".
::: Notizie brevi :::
La Città metropolitana mette in vendita l'ex museo dei trasporti di via Bigari | Tracciata una croce celtica su un manifesto affisso per ricordare l'attentato neofascista del 2 agosto 1980 | Cobas: al Rizzoli "un turno di 11 ore" per un'equipe chirurgica | Coronavirus e appalti scolastici, Sgb: "Abbiamo vinto, ma dobbiamo ancora lottare".
Strage, “ma quali servizi deviati?”
Un approfondimento di Staffetta sulla figura di Federico Umberto D’Amato, emersa come centrale nelle indagini sui mandanti dell'attentato che quaranta anni fa uccise 85 persone in Stazione: "La strategia delle stragi è stata concepita e realizzata dai vertici dei servizi segreti a disposizione dello Stato".
::: Notizie brevi :::
Strage, dalla P2 cinque milioni di dollari a organizzatori-esecutori | Appalti Sda, Sgb: "Al fianco di Ayachi e Noureddine | Sciopero Si Cobas alla Gls | Servizi integrativi scolastici, aggiornamenti da Sgb e da Usb sulla situazione degli educatori | Accorto Unibo-Legacoop, Noi Restiamo: "Soliti tirocini gratis".
Procura generale: dietro la strage P2 e apparati dello Stato
Chiuso il primo filone di indagine sui mandanti, c'è il nome di Licio Gelli. Anche Paolo Bellini (ex di Avanguardia nazionale) accusato di aver partecipato all'esecuzione dell'attentato. I familiari delle vittime: "Finalmente raggiunto un obiettivo". E i loro legali: "Questo processo può veramente cambiare la storia del paese".
::: Notizie brevi :::
Vigilanti ai Prati di Caprara, comitato Rigenerazione No Speculazione: "Non potremo più usare e presidiare civilmente il bosco urbano?" | Protesta Si Cobas davanti alla Coop di piazza dei Martiri | Il procuratore generale: "Imminente la chiusura di una prima parte delle indagini sui mandanti della strage del 2 agosto".
Strage: Gilberto Cavallini condannato all’ergastolo
Lo ha deciso la Corte d'Assise, accogliendo la richiesta avanzata dalla Procura. L'ex Nar era accusato di concorso nell'esecuzione materiale dell'attentato alla stazione del 2 agosto 1980, che costò la vita a 85 persone, per il quale erano già stati condannati in via definitiva Fioravanti, Mambro e Ciavardini.
Strage, forse domani la sentenza su Cavallini
Oggi in aula sono intervenuti i legali dell'ex Nar, proponendone l'assoluzione, dopo che a metà novembre la Procura aveva chiesto di condannarlo all'ergastolo. Domani prenderà la parola l'imputato, poi si riunirà la camera di consiglio: possibile che il pronunciamento arrivi già in serata.
Strage e servizi, i familiari delle vittime: “Se anche la Procura leggesse le carte…”
Le parole dell'Avvocatura dello Stato indicano punti rilevanti per andare "molto in alto" nella ricerca dei mandati, afferma l'Associazione dei parenti, che intanto giudica come "squallido" il mancato inserimento degli indennizzi nella manovra in discussione a Roma.