Lo dice la Polizia scientifica, nell'ambito delle consulenze tecniche richieste nel corso del processo a carico dell'ex Nar Gilberto Cavallini, relativamente all'oggetto rinvenuto tra le macerie accumulate ai Prati di Caprara. Per i legali di parte civile, questo allontana ulteriormente la cosiddetta 'pista palestinese'.
::: Notizie brevi :::
Nuova campagna di street poster art firmata Cheap: "Ringrazia una femminista" | Usb e Cobas domani in piazza per l'anniversario della strage alla stazione del 2 agosto 1980 | Si Cobas, sciopero nazionale in Fercam: "Solidarietà ai compagni di Bologna, per la prosecuzione della trattativa nazionale".
::: Notizie brevi :::
Xm24, attivato un servizio di "sms alert": è possibile registrare il proprio numero di telefono per essere avvisati in caso di sgombero | Il 2 agosto sarà Bonafede a rappresentare il Governo | Vigili e Carabinieri sanzionano dodici persone di origine rumena, per sei è scattato il daspo urbano.
Strage, c’è un altro indagato
Revocato il proscioglimento del neofascista ex Avanguardia Nazionale Paolo Bellini, ora i periti dovranno verificare se il suo volto appaia nel filmato recentemente restaurato dei minuti successivi all'esplosione. Oggi è anche l'anniversario della strage di piazza della Loggia a Brescia: stasera una tavola rotonda a Vag61.
Strage del 2 agosto, chiesta la revoca del proscioglimento di un ex estremista di destra
Si tratta di Paolo Bellini, arrestato nel 1999 e poi diventato collaboratore di giustizia. "Se ci sono elementi per allargare le indagini è un fatto positivo", commentano i familiari delle vittime. E i loro legali: "Segno che l'inchiesa sui mandanti sta avanzando".
Nel Giorno della memoria, vestiti da SS
E' successo sull'Appennino bolognese. Intanto l'ex Nar Cavallini, dall'aula del processo sulla strage, attacca l'Associazione dei familiari delle vittime. Fiore e Adinolfi lanciano la "pista neotroskista", che per il Nodo sociale antifascista non rappresenta altro che un "copione traballante".
Bologna, 2 agosto 1980: quando la solidarietà sconfisse il terrore e la paura
I giorni della strage raccontati da Radio Carolina, un’emittente del movimento bolognese, tra le prime a dare la notizia: attraverso 48 ore di diretta, diede voce alla città che si stava mobilitando con tutte le forze.
“Archiviare l’inchiesta sui mandanti della strage”, ma i familiari non ci stanno
La Procura ha firmato la richiesta di archiviazione, ora spetta al giudice decidere. L'Associazione dei parenti delle vittime si rivolgerà al gip: "E' stato fatto un lavoro sbrigativo, noi vogliamo andare fino in fondo"
Strage del 2 agosto, archiviata la “pista palestinese”
Un'ordinanza del Tribunale scrive la parola 'fine' sul filone d'inchiesta che escludeva la matrice fascista. L'Associazione dei parenti delle vittime: "Finalmente. Ora si trovino i mandanti".
Passa alla Camera il reato di depistaggio
Era una storica richiesta dell'associazione dei familiari delle vittime della strage della Stazione. Ora il testo sarà discusso dal Senato. Previsto un massimo di 4 anni di detenzione per chi inquina indagini e processi.
Speciale / Oggi, 2 agosto 1980
La strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 vista dall'archivio di Zic: una raccolta di foto d'epoca, approfondimenti e spunti di riflessione come piccolo tassello di una memoria che va conservata, alimentata, difesa.
Opinioni / Due agosto, ancora depistaggi a nascondere i mandanti
.