La registrazione dell'iniziativa che si è svolta al Vag61 di Bologna per presentare il libro a cura del Collettivo di Fabbrica GKN: nelle pagine del volume, edito da Alegre, il "diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)".
Serafino… O’ Piennolo
Serafino D'Onofrio è scomparso a 69 anni dopo una vita tra politica e associazionismo. Un ricordo dedicato a lui e a quella volontà di "sostenere i bisogni dei soggetti sociali più deboli, per via della loro diversità o delle tasche vuote o del colore della pelle". L'ultimo saluto domani alle 10 nel Pantheon della Certosa.
“No Global Bo”, almanacco di un movimento
Il libro di Valerio Monteventi racconta "quattro anni vissuti pericolosamente" tra blocchi dei treni contro la guerra, invasioni di aree militari e Cpt, occupazioni. Domani la presentazione a Vag61, insieme all'allestimento di una mostra composta da una serie di foto di Luciano Nadalini e una rassegna di copertine di Zero in condotta.
“Forme di militanza a Bologna tra gli anni ‘70 e gli anni 2000” [audio]
Pubblichiamo l'audio dell'incontro tenutosi venerdì scorso alla ex-caserma Sani occupata, con la partecipazione di Pinuccio De Biasi (coordinamento antimperialista-antinucleare), Valerio Monteventi (esperienze degli spazi sociali), Renato Busarello (Lab Smaschieramenti) e Tiziana Dal Pra (femminista, attivista dei diritti umani di genere).
“Liberiamo le lotte dal Codice penale” [audio]
La registrazione dell'assemblea-dibattito che si è tenuta a Bologna con gli interventi di Anubi D’Avossa Lussurgiu (Movimento antipenale Roma), Nicoletta Dosio (Movimento NoTav), Valerio Monteventi (Vag61), Italo Di Sabato (Osservatorio sulla repressione), Alvise Sbraccia (Antigone – Univ. Bologna) e Oreste Scalzone.
Culture / Storie di “Tosti e giusti”, storie di coraggio e di antifascismo
Le racconta il libro che Valerio Monteventi presenterà venerdì a Vag61, tra le iniziative "Cirenaica antifascista" verso il corteo del 25 aprile. Storie di ribelli che "dimostrarono che nella vita si può e si deve osare".
Genova 2001, Haidi Giuliani: ”Perchè continuare a lottare”
Il reintegro dei poliziotti della Diaz "dimostra che l'Italia non ha preso coscienza di quanto avvenne", dice la mamma di Carlo in una conversazione con il CentroDoc "Lorusso-Giuliani" di Bologna [video]. Oggi manifestazione in piazza Alimonda.
”L’eredità di Stefano Tassinari? Letteratura sociale, letteratura di lotta” [video]
La voce della rivista Letteraria, protagonista da oggi a Vag61 di "tre giorni di discussioni, presentazioni, reading, musiche e buon cibo" con (tra gli altri) Arpaia, Wu Ming, Prunetti e un libro su Giulio Regeni.
Speciale / Sante Notarnicola: “Ci voleva coraggio, lo trovai in Zeroincondotta” [video]
Quarto ed ultimo articolo dedicato all'autore de "L'anima e il muro". Sante ricorda la campagna per la scarcerazione di Prospero Gallinari: "Carcere mai, per chi ha gravi problemi di salute".
I facchini e le rivolte, una storia antica
Dal libro "Ballate sediziose" un estratto sul ruolo svolto dai facchini nelle sommosse bolognesi del Settecento e dell'Ottocento.
Culture / Le storie controvento di “Ballate sediziose”
Nei giorni scorsi a Bologna la presentazione del nuovo libro di Valerio Monteventi. Un viaggio ironico e surreale che però racconta qualcosa di serio, serissimo: l'umanità che ribolle, non si rassegna, lotta e per questo vive.
“Come si fa, tecniche e prospettive di rivoluzione”
Presentazione del libro curato da Franco Berardi Bifo e Valerio Monteventi ed edito da Manni a Vag61, il 18 maggio 2012