Dai gruppi tematici che si sono costituiti lungo il percorso di Laboratorio Bologna una "cartografia" di partenza per la costruzione di un'inchiesta sull’abitare e sul lavoro.
Un’inchiesta sociale, perchè?
Approfondimento a cura di Vag61 nell'ambito del percorso di Laboratorio Bologna: indagare le dinamiche del lavoro e dello sfruttamento in città come passaggio fondamentale verso "processi conflittuali che impediscano che Bologna si trasformi definitivamente in una città inaccessibile per lavoratrici/ori e studentesse/i".
Laboratorio Bologna alla “Fase II”: tre appuntamenti di discussione e una prima inchiesta sociale
Il dialogo aperto nei mesi scorsi da diverse realtà bolognesi prosegue con tre momenti pubblici di formazione (il 25 settembre, il 30 ottobre e il 27 novembre) e l'elaborazione di un questionario rivolto alle/i lavoratrici/ori coinvolti in Bologna Estate.
“L’11 maggio si avvicina”: una prima inchiesta sul lavoro povero
In vista della prima tappa pubblica del Laboratorio Bologna, il percorso di inchiesta collettiva che è nato in città negli ultimi mesi propone un approfondimento "sulle nuove forme del lavoro oggi in diffusione e sulle relative nuove possibilità di lotta".
Incidente sul lavoro in strada Maggiore: gravissimo operaio
E' successo ieri pomeriggio: l'uomo secondo le prime ricostruzioni è caduto da un secondo piano. Si tratta di un 32enne, trasportato in ospedale con codice di massimo rischio.
“Le grandi dimissioni”, viaggio nel nuovo rifiuto del lavoro [audio]
La registrazione della presentazione del libro di Francesca Coin che si è svolta nei giorni scorsi al Vag61 di Bologna: in dialogo con l'autrice Valerio Monteventi, Beatrice Busi e Gianluca De Angelis.
Primo maggio in corteo: “Dal Governo solo regali ai padroni”
Sindacati di base e altre realtà manifestano da piazza Don Gavinelli con un corteo che tocca alcuni punti "simbolicamente importanti" della città tra i quali la "vetrina delle buste paga da fame".
::: Notizie brevi :::
Altra azione comunicativa verso la manifestazione pro curdi di sabato: "Al fianco di chi da anni resiste alle aggressioni, dall'Isis a quelle di Hassan e Erdogan" | Funo, "oltre 10 carabinieri intervenuti per sfrattare una famiglia con due minori e due anziani, strattonando via i presenti" | Lavoro nero e sicurezza, sanzionati locali del centro.
Protesta da Elisabetta Franchi: “I diritti sono fuori moda?”
Adl Cobas, Tpo e Làbas al negozio della maison in galleria Cavour, dopo le dichiarazioni della stilista su donne, maternità e carriera: "Parole vergognose perché affermano un'idea di donna che ha l'obbligo 'naturale' di sposarsi, procreare, badare alla famiglia e in ogni caso di farlo da giovane e solo poi ambire forse ad una realizzazione".
Il fronte comune dei sindacati di base: “Contro licenziamenti e macelleria sociale”
Lunedì, per l'intera giornata, sciopero generale nazionale dei settori pubblici e privati. A Bologna è previsto un corteo regionale convocato da Adl Cobas, Sgb, Confederazione Cobas, Usi-cit, Usb e Si cobas "contro le politiche del Governo Draghi, per la costruzione di un'opposizione sociale".
L’Emilia-Romagna primeggia per lavoratori irregolari e coop spurie
La regione è seconda in Italia per numero di addetti irregolari ed emerge un 75% di cooperative irregolari fra tutte quelle ispezionate: sono alcuni dei risultati che emergono dal report annuale 2020 prodotto dall'Ispettorato nazionale del lavoro. Riders Union: "Deliveroo intende disapplicare contratto Ugl solo nel bolognese". Tribunale reintegra 33 facchini Gls.
Presidio sotto Confindustria: “Basta morti sul lavoro!”
Manifestazione promossa da Cobas, Sgb e Usi-Cit: "Non siamo carne da macello, i provvedimenti che il governo Draghi si appresta a varare svelano la vera natura dell’esecutivo". E proprio ieri terzo incidente nel giro di due giorni sul territorio bolognese: morto un agricoltore. Blitz Padrone di merda a cooperativa sociale: "Paga sostanzialmente in nero".