OpenDdb inaugura portale in streaming con una proiezione di tre giorni di The Milky Way | Sciopero Cobas a Magazzino trasporti Cadriano | Fondi per studenti in difficoltà e didattica a distanza, Noi Restiamo: "Specchietto per allodole" | Anarchici e anarchiche: "Ieri un centinaio in corteo per la Bolognina" in solidarietà arrestati.
Verso il 25 aprile, anche quest’anno
Diverse iniziative online e via etere in corso e in programma fino alla giornata in cui ricorrerà il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: le proposte di Pratello R'Esiste, Vag61, OpenDDB, associazione Primo Moroni e Radio Spore. In rete anche appelli per manifestare "in sicurezza" sabato.
Richieste all’Inps per bonus anti-emergenza, il sito viola la privacy degli utenti
Gli screenshot pubblicati da Openddb. Da oggi l'istituto di previdenza riceve le domande di partite iva e lavoratori dello spettacolo per far fronte alle ricadute economiche del coronavirus, ma "il sito è andato in down e un bug fornirebbe in automatico a chi prova ad accedere al sito dati riservati e nominativi di altri utenti".
Virus, scatta lo stato d’agitazione nel settore accoglienza
Proclamato da Adl Cobas: "Asp e Prefettura tutelino la sicurezza di lavoratrici/ori e migranti". Cobas: "le indicazioni dal Cura-Italia ignorate in molte scuole". Riders Union: penalizzato chi si toglie dal turno. Noi Restiamo: "Bando per medici e infermieri, ma senza nuovi posti di lavoro". Oggi 11 decessi nel bolognese. Governo: stop attività produttive non essenziali.
Migranti ai confini della Grecia, a respingerli anche la Polizia italiana
Openddb segnala alcuni scatti pubblicati dalle autorità polacche nel Paese. Di recente Frontex ha annunciato di stare avviando "un rapido intervento" col dispiegamento di centinaia di "guardie di frontiera" provenienti da tutta Europa.
Vag61 e “il tempo dell’attesa”
Dal centro sociale di via Paolo Fabbri un comunicato che tocca da vicino anche questo giornale autogestito. Quanto sta accadendo con il coronavirus "introduce elementi di straordinaria complessità (anche) nell’idea di autogestione e di autorganizzazione": iniziative sospese, ma anche "nuove sfide politiche, culturali e sociali da raccogliere".
8 marzo, torna la “piazzetta delle Partigiane” [foto]
"Un riconoscimento dell'indispensabile contributo delle donne alla Resistenza", compiuto ieri tra via Libia e via Scipione dal Ferro con un'azione lampo di guerriglia odonomastica della Brigata Violet Gibson. Resistenze in Cirenaica e Vag61 annunciano anche l'uscita del quarto Quaderno di Cirene, nato da una call for papers e dedicato proprio alle donne delle resistenze.
Uno “streaming di comunità” di fronte all’emergenza
Dal coronavirus "un enorme danno per tutti, anche per noi". Ma la rete distributiva di produzioni indipendenti OpenDDB risponde mettendo a disposizione gratuitamente (ma chi vuole può fare una libera donazione) "una lunga programmazione di video, film e documentari per ribadire il valore che diamo alla cultura dal basso e alla sua diffusione"
Occupato il consolato greco: “Aprite le frontiere”
Parte una mail verso l'ambasciata greca, per chiedere la fine delle aggressioni e dei respingimenti operati da Atene contro i migranti spinti verso i confini dalla Turchia come rappresaglia per il mancato appoggio militare nella crisi di Idlib, in Siria. Aggiornamenti e testimonianze sul blog di OpenDdb.
“Prossima fermata”, una storia per Renato Biagetti [video]
La registrazione della presentazione a Vag61 del fumetto (Elementi Kairos) di Zerocalcare e Erre Push: "Ci parla di Renato ma soprattutto di noi, di come sia necessario posizionarsi di fronte alla barbarie di quel fascismo che si fa 'normalità' e 'codificazione', di fronte all’insostenibile perdita di umanità che caratterizza il dibattito pubblico".
Roma / In piazza per il Rojava [foto]
Mentre prosegue tra violenze e saccheggi l'aggressione turca, con il sostanziale consenso di Usa e Russia, diecimila persone hanno manifestato ieri reclamando la fine dell'invasione e la liberazione dei prigionieri.
Facebook e Instagram censurano chi sostiene i curdi
Aumentano i casi di post rimossi o profili chiusi, mentre OpenDdb decide di fornire quotidianamente sul suo blog gli aggiornamenti scritti dal documentarista autore di Binxet. Dagli hacktivisti di Bida nuovo appello a preferire piattaforme autogestite: "Grave continuare a delegare prioritariamente la comunicazione antagonista e libertaria" a Facebook.