Ieri presidio davanti alla sede centrale di piazza Minghetti, con la partecipazione solidale dei lavoratori Logista: "Noi non facciamo scappare le aziende, facciamo valere i diritti", rivendica il sindacato di base. Mentre in Comune supera i 1.700 votanti il referendum sulla democrazia sindacale lanciato da Sgb e sostenuto anche da Cobas e Adi.
E le Poste neanche vanno al tavolo sulla vertenza Nexive
Per l'azienda "lavoratori valgono meno di una busta affrancata", attacca Si Cobas, chiedendo un confronto con il ministero del Lavoro. In Comune, intanto, salgono a 1.000 i dipendenti che hanno partecipato al referendum dell'Sgb sulla democrazia sindacale. Educatrici Castenaso, dopo sciopero ripristinato contratto a 12 mesi. Infine, l'Usb sui dieci anni di Merola: "Accresciute disuguaglianze".
Nexive, i lavoratori non si arrendono e bussano alla porta di Poste Italiane
Due sere fa presidio al Cmp, Si Cobas: "Risposte o lotta". Intanto, secondo la Città metropolitana "segnali positivi" sulla ricollocazione dei lavoratori Logista (ma per quanti?) mentre l'Sgb segnala che in due giorni 600 dipendenti comunali hanno partecipato al referendum sulla democrazia sindacale. Lavoro nero in Fiera: azienda multata. L'addio dei Cobas a Salvo Merchionne.
Lavoratrici/ori davanti alla Prefettura: “La quarantena va pagata”
La rivendicazione avanzata durante il presidio svoltosi oggi in occasione dello sciopero del trasporto pubblico promosso da Usb. Intanto Nexive conferma la chiusura, Si Cobas: "Lavoratori scaricati come pacchi". Alla Gsi non si ferma lo sciopero portato avanti dai Cobas, mentre a Castenaso prosegue la mobilitazione dell'Sgb insieme alle lavoratrici dei servizi scolastici.
Chiude un altro magazzino: le/gli lavoratrici/ori lo scoprono dall’agenzia immobiliare
Si tratta dello stabilimento Nexive di Calderara, messo in vendita dopo che l'azienda è stata acquisita da Poste Italiane. Lo raccontano i Si Cobas: "In cinquanta lasciati per strada, abbiamo aperto lo stato di agitazione e siamo pronti ad intraprendere ogni iniziativa per difendere il posto di lavoro". Vertenza Gsi, nuova giornata di sciopero.
Ups conferma la chiusura a Calderara: sarà sciopero
Fumata nera al Tavolo di salvaguardia di ieri, Si Cobas e Sgb hanno deciso di "indire lo sciopero e avviare la mobilitazione e metteranno in cantiere tutte le iniziative necessarie a difesa dei posti di lavoro". Nei giorni scorsi, dipendenti Logista davanti alla Philip Morris per rivolgersi alle/i lavoratrici/ori: "Organizziamoci e lottiamo insieme!".
Nella logistica “altra multinazionale che se ne va e licenzia”
A rischio 50 posti di lavoro dopo il recesso dell'appalto da parte del Consorzio Tmg nell'hub Ups a Lippo di Calderara, ieri si è riunito il Tavolo di salvaguardia in Città metropolitana. Sgb: vicenda che dimostra come "in questo paese le aziende possono fare il bello e il cattivo tempo".
Vertenza Logista, Si Cobas: “Tutele e garanzie o riprende la lotta”
"Confermata la chiusura del deposito dell’Area 7 all’Interporto al 31 ottobre. Nessun passo indietro da parte della multinazionale spagnola", scrive il sindacato al termine della nuova riunione del Tavolo di salvaguardia che si è svolta ieri.
Logista, altro incontro ma “nulla di concreto per le/gli lavoratrici/ori”
Nell'incontro che si è svolto ieri la multinazionale "ha affermato di non aver alcuna possibilità di prospettare le ricollocazioni dei lavoratori bolognesi all’interno del proprio network sul territorio, nonostante la forte presenza della multinazionale spagnola ad inziare dalla gestione dell’appalto Philip Morris", riferiscono i Si Cobas.
Logista, tre mesi di ammortizzatori ma buio sulla sorte delle/i lavoratrici/ori
Ieri c'è stato un incontro per disciplinare la cassa integrazione fino a ottobre ma "non è questo che rasserenerà 67 famiglie che attraverso un WhatsApp hanno saputo il sabato di rimanere senza lavoro dal lunedì", avvertono i Si Cobas, chiedendosi "come mai davanti a tanta arroganza i sindacati confederali non sentano nemmeno l'esigenza di scioperare".
Si Cobas: “Se Logista chiude, allora ricollochi le/i lavoratrici/ori”
"Sei lavoratori su 67 richiamati in servizio: non significa riapertura, non significa 'chiusura rimandata'. Il sito è di fatto chiuso dall'1 agosto", scrive il sindacato dopo il Tavolo di salvaguardia che si è svolto ieri e tornerà a riunirsi il 27: "La responsabilizzazione della multinazionale dev'essere il punto di partenza per affrontare i prossimi passi".
Logista conferma la chiusura, posticipandola al 31 ottobre
"Avevamo richiesto che fosse presentato il piano industriale e riorganizzativo da parte dell'azienda ma non è stato portato al tavolo" in calendario per oggi, riferiscono i Si Cobas, affermando che quanto emerso dalla trattativa "evidentemente non ci soddisfa". Solidarietà alle/i lavoratrici/ori da parte dell'Usb.