Blitz di Extinction Rebellion in assemblea legislativa. Ieri invece aveva manifestato Reca, sollecitando la discussione di quattro proposte di legge. Plat riapre da domani la raccolta di materiali per le zone alluvionate.
::: Notizie brevi :::
Sgb protesta in Comune: "Giunta vieta l'assemblea ai lavoratori che sciopereranno contro la guerra" | Asia-Usb: a San Pietro in Casale "rinviato sfratto di una famiglia con tre minori e la madre in stato di gravidanza" | Corte costituzionale dichiara inammissibile ricorso contro proroga regionale degli affidamenti del servizio idrico, comitati: "Continueremo a batterci".
Ambiente e clima, parte la raccolta firme per le quattro leggi popolari
Ieri è partita ufficialmente la campagna di raccolta firme per le quattro proposte di legge di iniziativa popolare per l’Emilia-Romagna che riguardano acqua, rifiuti, energia e consumo di suolo: "Grandi Ferrara, Castelfranco Emilia e Modena per aver rotto il ghiaccio", segnala la Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna.
Dall’acqua pubblica allo stop al consumo di suolo: partono quattro leggi popolari
Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna: "Vogliamo costruire una mobilitazione dal basso e da metà marzo andremo nelle piazze e nelle strade per raccogliere le firme. Vogliamo cambiare gli indirizzi predominanti, per innescare un nuovo meccanismo partecipativo che riveda il modello produttivo e sociale".
“Diciamo no alla proroga degli affidamenti del servizio idrico”
Oggi presidio davanti alla Regione, organizzato dal Coordinamento regionale Comitati acqua pubblica e dalla Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna: "Solo una tappa della nostra mobilitazione, che andrà avanti anche verificando la legittimità giuridica della scelta" compiuta nei giorni scorsi in viale Aldo Moro, che "continua a disconoscere l’esito dei referendum sull’acqua del 2011".
Il Patto per il clima e per il lavoro consegnato in Regione
Iniziativa simbolica della Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna (Reca) in viale Aldo Moro: "Nonostante le buone intenzioni dichiarate, continuano i progetti energivori che rischiano di distruggere il nostro territorio". Nel pomeriggio, sempre in Regione, presidio di Extinction Rebellion: "No alle trivellazioni approvate dal ministro Cingolani".
Quello della Regione è fumoso: ecco il Patto per il clima elaborato dal basso
Le 76 associazioni riunite nella Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna, che a dicembre non avevano firmato il documento di viale Aldo Moro, hanno presentato una propria piattaforma "per condividere e diffondere le strategie necessarie alla vera transizione ecologica di cui ha bisogno il nostro territorio per sopravvivere alla crisi climatica".
Patto per il clima della Regione: 71 associazioni non firmano
Il documento presentato da Bonaccini "non è all’altezza della svolta necessaria per affrontare il tema urgentissimo della conversione ecologica e del contrasto al cambiamento climatico", sostiene la Rete per l’Emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna: "Non sono indicati obiettivi intermedi, né specificati investimenti e risorse finalizzate al raggiungimento del 100% di energie rinnovabili al 2035".