Il ddl 1660 è solo l'ultimo capitolo di una lunga scia di normative promulgate per la gestione dei conflitti sociali come oggetti d’ordine pubblico, secondo una logica di criminalizzazione trasversale ai partiti: approfondimento a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani", in vista di un'iniziativa organizzata a Bologna per il 4 dicembre con Archivio via Avesella e Cua.
Cile, 11 settembre 1973: il colpo di Stato di Pinochet e il laboratorio di sperimentazione neoliberista
La prima parte dell'approfondimento realizzato dal Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giulani" di Bologna in occasione del 50esimo anniversario del colpo di Stato che rovesciò Salvador Allende e di una serata sul tema organizzata a Vag61: un viaggio tra storia e politica dalle drammatiche giornate del 1973 ai giorni nostri.
Gli Ottanta smarriti
Nei giorni 9/10/11 giugno presso la Casa di quartiere Scipione dal Ferro si terrà un festival organizzato dalla casa editrice Derive Approdi, dalla rivista Machina e dalla libreria Punto Input dal titolo "I decenni smarriti. Gli anni Ottanta".
“Antonio – Una storia di amore per la vita negli anni ’70” [video]
Il libro di Carlo Solimena dedicato ad Antonio Mariano, il ragazzo che durante la rivolta del marzo 1977 si mise a suonare il pianoforte sulle barricate di via Zamboni a Bologna: nel video un estratto della presentazione che si è svolta a Vag61 con gli interventi dell'autore e di Valerio Monteventi (CentroDoc "Lorusso-Giuliani").
Rivoluzione e gioia: il decennio rosso italiano
Alla “narrazione tossica” sulla stagione politica e sociale degli anni Settanta il Centro di documentazione dei movimenti “Lorusso–Giuliani” di Bologna contrappone un approfondimento prodotto in vista dell’incontro che si terrà venerdì a Vag61 con Tiziana Dal Pra, Nadia Mantovani, Lauso Zagato, Gianni Boetto, Maurizio Ricciardi, Gigi Malabarba (ore 18; a seguire Balotta Continua in concerto).
Ciao Tati, pittore delle lotte operaie [foto]
Se n’è andato qualche giorno fa uno dei primi “grafici di movimento”, suoi tanti dei manifesti in serigrafia dell’autunno caldo bolognese. Nel ’69 e nei primi anni ’70, all’epoca dei comitati operai-studenti, fu molto attivo nei gruppi di intervento davanti alle fabbriche e contribuì alla nascita del comitato di base della Ducati Elettrotecnica.
Da Bologna a Lesbo: il cimitero dei corpi senza nome [foto]
Il racconto di viaggio di un'attivista del Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso - Carlo Giuliani” arrivata nell'isola greca per realizzare un documentario sulla situazione delle e dei migranti che cercano di approdare a questo lembo di terra nel mare Egeo.
Chiedi chi era Roberto Roversi
Il 10 giugno, nell'ambito di “Archivissima – La notte degli archivi”, il Centro di documentazione dei movimenti “Francesco Lorusso – Carlo Giuliani” e Vag61 organizzano un'importante iniziativa su “Roberto Roversi, agitatore culturale”, presentando il Fondo di riviste raccolte dal poeta che si trova nello spazio autogestito di via Paolo Fabbri 110.
In via Mascarella, nel nome di Francesco Lorusso [foto]
Stamattina il ricordo davanti alla lapide che indica dove lo studente e militante di Lotta Continua fu ucciso nel 1977 dai Carabinieri. La sua memoria anche in una figurina, che sarà presentata stasera dal CentroDoc "Lorusso-Giuliani" nel corso di una serata a Vag61. Sempre stasera, corteo promosso dal Cua nell'ambito del festival "Francesco vive".
In ricordo di Vittorio Boarini e de “Il cerchio di gesso”
Nel 1977, pochi mesi dopo la rivolta delle giornate di marzo, in una città ancora profondamente sconvolta e divisa, un gruppo di intellettuali fondò una rivista che dissentiva dalla politica e dalla cultura egemone e che intendeva ricercare nuovi criteri di lettura della realtà.
“No Global Bo”, almanacco di un movimento
Il libro di Valerio Monteventi racconta "quattro anni vissuti pericolosamente" tra blocchi dei treni contro la guerra, invasioni di aree militari e Cpt, occupazioni. Domani la presentazione a Vag61, insieme all'allestimento di una mostra composta da una serie di foto di Luciano Nadalini e una rassegna di copertine di Zero in condotta.
“Genova 2001… ancora presente”
CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Pratello R'Esiste presentano le iniziative per i 20 anni del G8 previste per domani in piazza San Rocco (prima nazionale del tour "Partigiani della memoria") e venerdì a Vag61 (Zerocalcare e Supporto Legale con "Nessun rimorso"). Intanto è arrivato a Bologna l'archivio degli atti processuali acquisiti dagli avvocati del Genoa Legal Forum.