Lunga e partecipata giornata di mobilitazione in solidarietà al popolo palestinese e contro l'aggressione sferrata in questi giorni da Israele. Un presidio convocato in piazza Nettuno ha sfilato fino in piazza dell'Unità, dov'era stato chiamato un secondo sit-in: le due manifestazioni si sono unite raggiungendo di nuovo il centro con migliaia di persone in corteo.
Il 25 aprile si torna in piazza: “Non siamo tuttə sulla stessa barca”
Concentramento antifasciste dalle 10 in piazza dell'Unità. Al Pratello foto, disegni e scritti e anche un'iniziativa in ricordo di Sante Notarnicola. Durante la giornata, inoltre, biciclettate nei luoghi della Resistenza, una passeggiata ai Prati di Caprara e distribuzioni di pasti solidali. In questi giorni, lotta partigiana celebrata anche con la street poster art.
Mille voci in ricordo di Sante
Tramite un evento social fino al 6 aprile sarà possibile raccogliere testimonianze scritte, video e foto per salutare Notarnicola. Intanto, sono moltissimi i messaggi diffusi in suo ricordo da parte di singole/i compagne/i e realtà sociali, politiche e culturali.
In corteo per il 2 agosto: “Strage fascista, strage di Stato” [video + foto]
Oggi il 40esimo anniversario dell'attentato in stazione. Commemorazione ufficiale in piazza Maggiore a causa delle restrizioni anti-Covid. C'è Casellati, che dice: "Chi azzarda interrogativi o verifica ipotesi non sia tacciato di depistaggio". In centinaia raggiungono comunque piazza Medaglie d'oro. La matrice della bomba ricordata anche con uno striscione su A14-Tangenziale.
Strage, domani un corteo ci sarà
Nonostante la decisione di istituzioni e familiari delle vittime di commemorare l'attentato in piazza Maggiore, in forma statica e a numero chiuso. Diverse sigle tra collettivi, associazioni e sindacati di base annunciano infatti: "Saremo in piazza per partire in corteo verso Piazzale Medaglie d’Oro". E sul presidio negazionista di piazza Carducci: "Provocazione da fermare".
“La necessità dell’amnistia sociale”
La presa di posizione di Rete cittadina Stop Decreti Sicurezza e diverse associazioni, collettivi, spazi sociali e sindacati di base: "È necessaria un’iniziativa politica, culturale e sociale per contrastare il clima di 'panico morale' seminato per giustificare le logiche giustizialiste e manettare che hanno prodotto l’attuale ipertrofia penitenziaria e la penalizzazione del conflitto sociale".
“Vogliamo salute, soldi e diritti”, sabato il corteo “per un nuovo futuro” [audio]
Questa mattina presidio-conferenza stampa di sindacati di base, collettivi, realtà autogestite che hanno indetto per il 20 una manifestazione regionale unitaria in città: no a un'uscita dall'emergenza "imperniata su un sistema economico produttivista, inquinante e neocorporativo, su un welfare differenziale e sussidiario, su una sanità ancora pienamente fonte di profitto privato".
Se la Procura inventa il “reato di opposizione politica”
Diverse realtà collettive cittadine in solidarietà agli arrestati dal 13 maggio: "Messaggio chiarissimo: su quanto succede nelle carceri vige l'obbligo del silenzio, sulle violenze subite dai detenuti, sui trasferimenti punitivi, sull'assistenza e prevenzione sanitaria inesistenti, sull'estendersi dell'epidemia". A firma "Complici e solidali", invece, venerdì biciclettata e presidio sotto la Dozza.
“L’emergenza non può giustificare arresti preventivi”
Gli attestati di solidarietà da diverse realtà cittadine alle attiviste e agli attivisti sottoposte/i a misure cautelari nell'ambito dell'inchiesta 'Ritrovo' della Procura.
Il Primo maggio di chi lotta
La Festa delle/i lavoratrici/ori corre sul web, nei luoghi dello sfruttamento, per strada. A Bologna moltissime realtà impegnate per riempire di iniziative e contenuti la giornata. E' il Primo maggio della solidarietà, transfemminista, delle/i facchine/i, delle/i precarie/i, delle/i riders, delle detenute/i, delle/i operatrici/ori della cultura e dello spettacolo, di chi difende la casa, delle/i educatrici/ori...
Bologna: 25 aprile, sempre! [foto]
Oggi corteo virtuale delle realtà antifasciste e diverse iniziative al Pratello. Molte segnalazioni di canti e affissioni per le strade, soprattutto nei pressi dei cippi partigiani. Per tutta la giornata tetti delle case sfiorati da un elicottero della polizia. Di nuovo sfregiato il monumento dedicato alla Brigata Maiella.
“Rompiamo l’isolamento!”, striscioni e tazebao in solidarietà ai detenuti
Nove decessi e 107 nuovi casi di positività al Covid-19. Nuova mobilitazione della Rete di iniziativa anticarceraria. In mattinata fermati alcuni solidali ai reclusi nei pressi della Dozza. Accoglienza: Adl Cobas fa mailbombing verso Comune e Asp. Ya Basta su Cas di via Mattei: "No ai grandi centri, diritto alla salute per tutt*".