Gli animatori di questa “sfida collettiva” danno appuntamento tutti i mercoledì dalle 12,30 a Vag61, in via Paolo Fabbri 110: “Mangia il ricco!”. Le immagini e le interviste realizzate da ZicTv.
“E se fosse possibile aprire una mensa popolare che costi meno di quella universitaria o dei self-service? E se fosse possibile, in quella mensa, mangiare prodotti di stagione senza giocare al ribasso sulla qualità dei prodotti per tenere bassi i prezzi? Potrebbe sembrare uno di quegli spot che vendono sogni di plastica in tivù, invece è su queste domande che da studenti e precari abbiamo deciso di confrontarci lanciando una sfida collettiva: Eat the rich! Mangia il ricco senza spendere un capitale!”. E’ così che si presenta il progetto di mensa autogestita che, da alcune settimane, si sta sviluppando di pranzo in pranzo. Gli animatori del progetto danno appuntamento tutti i mercoledì dalle 12,30 a Vag61, in via Paolo Fabbri 110: prima si mangia, poi c’è spazio per una “discussione conviviale” per confrontarsi insieme su “come contribuire, condividere proposte e trovare assieme forme e mezzi per dare una risposta alla crisi!”.
> Guarda il video realizzato da ZicTv:
Correlati
- “Il cibo tanto per cambiare…” [video+audio+foto]
- Verso il #14N: “Eataly, rappresentazione perfetta della precarietà” [video]
- “Eat the rich”, l’autoproduzione si mette in rete
- “Per una costellazione comune di spazi di resistenza e organizzazione dei bisogni”
- Valerio Evangelisti: “E’ l’ora di una battaglia più dura” [video]
- “No al debito e all’austerity”, la voglia di mettersi in gioco riempie Salaborsa [foto]
- Time out! Nel cuore di Bologna è sciopero metropolitano [foto]