Chi sia e cosa abbia fatto lo spiega una composizione di arte urbana apparsa sui muri del Parco della Zucca di via Saliceto a firma Zia Pane: "Vogliamo cambiare la storia e le statue", scrive a Zic.
I poster di Cheap in via Indipendenza: “La lotta è fica”
Affissi venticinque manifesti di altrettante artiste, dove "trova fisicità lo sguardo queer sui generi, entrano i corpi delle donne, corpi trans e corpi eccentrici" e non mancano richiami al movimento antirazzista.
VIE Festival: osservare il nostro mondo attraverso gli occhi dell’arte
Ha un titolo che invita al movimento, alla corsa, al distacco. VIE, come quelle delle strade, come un plurale immaginario dell’avverbio di luogo preferito dai sognatori.
“Nessuno si salva da solo”, il racconto del confine italo-francese tra documentario e graphic novel [audio+video]
Il regista Luigi D'Alife racconta a Zeroincondotta il suo nuovo film "The Milky Way", al debutto domani sera in Cineteca, girato sulle montagne percorse dai migranti che cercano di raggiungere la Francia, dove di giorno regnano turismo e divertimento ma che di notte diventano territorio di "violazione dei diritti umani, di pericolo e di morte".
“Breve racconto di sensazioni e di episodi balordi” sullo sgombero dell’ex-Sani
Riceviamo e pubblichiamo da due lettori tavole a fumetti sui fatti degli scorsi giorni. Ieri intanto pubblicate in rete le relazioni dei "tavoli tematici" di sabato scorso per la contro-progettazione dell'area militare dismessa.
Dall’ex Caserma Sani “Arrembaggio spaziale”, un fumetto sulla nuova occupazione
L'autore Elia lo descrive come "appunti grafici, vignette balordi e scenari metafisici". Una serie di tavole disegnate nei primi giorni di occupazione, con le prime assemblee e i primi lavori.
L’uomo che inventò la lingua della strada
Grandmaster Flash a Bologna: "Colui che ha trasformato – con un graffio, letteralmente – l’umile giradischi in uno strumento potente come il piano o la chitarra, creando un modello sonoro che ha permesso al mondo intero di scoprire i segreti dei ghetti di New York. E poi delle strade di tutto il mondo".
“Prossima fermata”, una storia per Renato Biagetti [video]
La registrazione della presentazione a Vag61 del fumetto (Elementi Kairos) di Zerocalcare e Erre Push: "Ci parla di Renato ma soprattutto di noi, di come sia necessario posizionarsi di fronte alla barbarie di quel fascismo che si fa 'normalità' e 'codificazione', di fronte all’insostenibile perdita di umanità che caratterizza il dibattito pubblico".
Zehra Doğan, arte e prigionia di un’attivista curda
Intervista alla pittrice e giornalista detenuta nelle carceri turche per aver mostrato la violenza dell'esercito di Erdogan con una sua opera. "Avremo anche giorni migliori" è il titolo della sua mostra, esposta al Museo di Santa Giulia a Brescia fino al 6 gennaio.
“Leggi forte”: scrittrici e scrittori che hanno sempre scelto da che parte stare
In occasione di "Contrattacco - Festival di letteratura sociale" (da domani a domenica a Vag61), opuscolo prodotto dal CentroDoc Lorusso-Giuliani (“I parlamentari europei che hanno votato la risoluzione che equipara nazismo e comunismo di libri ne hanno letti pochi”) insieme alla mostra “La falce e martello sui muri".
L’archivio di Zic, Carmilla e un libro dedicato a Laye
"Mala Brocca" sarà presentato nell'ambito di Carmillafest, che si svolgerà domani e domenica a Vag61: raccoglie "storie di ultimi e dignità" recuperate anche negli archivi di Zero in condotta e nelle prime pagine ricorda il migrante ucciso nel 2016 in un parco della periferia bolognese.
::: Notizie brevi :::
Palazzina sgomberata nel 2016, cinque condannati | Aitini vuole schedare le tag | Padrone di merda, interrotta la lezione di un docente: "Avances durante un colloquio" | Grassroots segnala difficoltà economiche e chiede supporto attraverso piattaforma di crowdfunding.