Fatta dalle band che negli anni hanno calcato il palco di via Fioravanti 24. Per sostenere le attiviste e gli attivisti accusati di devastazione e saccheggio promossa inoltre una lotteria solidale.
La vertenza Yoox sul tavolo dell’Ispettorato del lavoro
A chiederne l'intervento sono i Si Cobas, con una segnalazione riguardante "il principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione". Intanto, aumentano ancora le firme a sostegno delle lavoratrici in lotta: aderiscono anche Guccini, Barbero, Guerra, Scattigno. E tornano in piazza anche i lavoratori della cultura.
Lo spazio pubblico rioccupato dai “corpi che contano”
Su alcune bacheche sparse per Bologna da qualche giorno sono presenti le fotografie di Michele Lapini per "Concertata", l'intervento di arte pubblica curato da Cheap per il festival Biennale "We The People". Le immagini raccontano "adunanze, assemblee cittadine, proteste, azioni collettive di movimento, riti commemorativi, manifestazioni con intenti locali e globali, composizioni plurali e interconnesse".
Che cos’è l’hip-hop? Uno “stradario” per addentrarsi nel labirinto [audio]
Pubblichiamo la registrazione della presentazione di "Stradario Hip-Hop" (Edizioni Alegre) che si è tenuta a Vag61 con l'autore Nexus (Giuseppe Gatti) e Eka (Wired Monkeys Crew).
A scarpinare sul Monte Giovi, intrecciando resistenze [foto+video+audio]
Racconto di una giornata lungo i sentieri del Mugello con BaLotta Continua e Malasuerte Fi Sud, Pierpaolo, Rossana, Marco e Wu Ming. Musica, parole, un passo dopo l'altro per tornare a Genova passando dalla Val di Susa, per viaggiare nella memoria partigiana, per partire dalla scuola di Barbiana ed entrare in quella (dimenticata) dell'emergenza Covid.
“Tutto per colpa del signor Minghetti” [foto]
Chi sia e cosa abbia fatto lo spiega una composizione di arte urbana apparsa sui muri del Parco della Zucca di via Saliceto a firma Zia Pane: "Vogliamo cambiare la storia e le statue", scrive a Zic.
I poster di Cheap in via Indipendenza: “La lotta è fica”
Affissi venticinque manifesti di altrettante artiste, dove "trova fisicità lo sguardo queer sui generi, entrano i corpi delle donne, corpi trans e corpi eccentrici" e non mancano richiami al movimento antirazzista.
VIE Festival: osservare il nostro mondo attraverso gli occhi dell’arte
Ha un titolo che invita al movimento, alla corsa, al distacco. VIE, come quelle delle strade, come un plurale immaginario dell’avverbio di luogo preferito dai sognatori.
“Nessuno si salva da solo”, il racconto del confine italo-francese tra documentario e graphic novel [audio+video]
Il regista Luigi D'Alife racconta a Zeroincondotta il suo nuovo film "The Milky Way", al debutto domani sera in Cineteca, girato sulle montagne percorse dai migranti che cercano di raggiungere la Francia, dove di giorno regnano turismo e divertimento ma che di notte diventano territorio di "violazione dei diritti umani, di pericolo e di morte".
“Breve racconto di sensazioni e di episodi balordi” sullo sgombero dell’ex-Sani
Riceviamo e pubblichiamo da due lettori tavole a fumetti sui fatti degli scorsi giorni. Ieri intanto pubblicate in rete le relazioni dei "tavoli tematici" di sabato scorso per la contro-progettazione dell'area militare dismessa.
Dall’ex Caserma Sani “Arrembaggio spaziale”, un fumetto sulla nuova occupazione
L'autore Elia lo descrive come "appunti grafici, vignette balordi e scenari metafisici". Una serie di tavole disegnate nei primi giorni di occupazione, con le prime assemblee e i primi lavori.
L’uomo che inventò la lingua della strada
Grandmaster Flash a Bologna: "Colui che ha trasformato – con un graffio, letteralmente – l’umile giradischi in uno strumento potente come il piano o la chitarra, creando un modello sonoro che ha permesso al mondo intero di scoprire i segreti dei ghetti di New York. E poi delle strade di tutto il mondo".