Riceviamo e pubblichiamo un racconto per immagini realizzato da Simona de Nicola sulla manifestazione antirazzista che si è svolta sabato in piazza Maggiore: "Anche nelle nostre democratiche città, anche in Italia, anche a Bologna, si muore ancora - semplicemente e orribilmente - soltanto per il colore della propria pelle".
VIE Festival: osservare il nostro mondo attraverso gli occhi dell’arte
Ha un titolo che invita al movimento, alla corsa, al distacco. VIE, come quelle delle strade, come un plurale immaginario dell’avverbio di luogo preferito dai sognatori.
L’uomo che inventò la lingua della strada
Grandmaster Flash a Bologna: "Colui che ha trasformato – con un graffio, letteralmente – l’umile giradischi in uno strumento potente come il piano o la chitarra, creando un modello sonoro che ha permesso al mondo intero di scoprire i segreti dei ghetti di New York. E poi delle strade di tutto il mondo".
Culture / Cercavo la fine del mare – Storie di migranti raccontate dai disegni dei bambini
Un libro che racconta quello che sta accadendo in Grecia nei campi profughi: "Una piccola luce che si accende nel buio nero in cui abbiamo nascosto i mostri - quelli che fuggono, che non sanno dove andare, che non sappiamo dove mettere".
Culture / Atlas of Transitions – verso un mondo in movimento
Un'esplorazione del confine tra arte e attivismo, mettendo al centro le artiste, performer, coreografe, cantanti provenienti da Costa d’Avorio, Mali, Estonia, Ruanda, Siria, Palestina, Cuba e promuovendo i percorsi creativi di giovani donne di nuova generazione italiana.
Vedi alla voce “libertà”: dalle donne del Chiapas “al tuo angolo di mondo, sorella, compagna”
"Ti mandiamo un saluto come donne in lotta che siamo: non potremo fare il II° Incontro Internazionale delle Donne che Lottano, nelle nostre terre, questo marzo 2019. Non smettere di combattere affinché nessuna donna nel mondo abbia paura di essere donna".
Culture / Mi disegni quello lì?
Una dichiarazione d’amore per un uomo morto d'amore (e un invito a vedere un bellissimo spettacolo a lui dedicato – Mi chiamo Andrea e faccio fumetti).
Culture / Le Cirque Bidon – i viaggiatori eterni
A Bologna una carovana romantica fatta di clown, giocolieri ed equilibristi. Per scoprire o ricordare la paura per chi mangia il fuoco e lancia i coltelli, non per chi vive la vita con libertà e poesia.
Culture / Della necessità del DIS/ordine
Si chiamano 0882, sono in quattro e si fanno in quattro per far girare la loro musica nei difficili percorsi dell’autoproduzione. E "parlano della terradisud, che batte sempre nel petto".
Culture / Without music life would be a mistake
Che ritmo ha la nostra città? Una guida per autostoppisti del suono, disordinata e senza arte nè parte.
Culture / Alda, la randagia
A otto anni dalla scomparsa della Merini, a Bologna uno spettacolo dedicato alla poetessa che cantò gli "ultimi". Il ricavato sosterrà richiedenti asilo e rifugiati, con particolare attenzione a minori non accompagnati e vittime di tortura.
Culture / “Fiabe migranti”, i racconti dei bambini nei campi profughi in Grecia
"Travelling Tales - Fiabe migranti" è un libro scritto da bambine e bambini migranti che attualmente si trovano nei pressi di Salonicco, la maggior parte di loro in attesa di continuare il proprio viaggio.