Il centro sociale danneggiato da un incendio: nonostante la difficile sfida che si trovano ad affrontare, le/i lavoratrici/ori di Campi Bisenzio "non ci hanno pensato due volte a mandare un contributo, accompagnato da parole di incoraggiamento che ci hanno commosso, che ci hanno fatto bene".
Emergenza e leggi speciali in Italia
Il ddl 1660 è solo l'ultimo capitolo di una lunga scia di normative promulgate per la gestione dei conflitti sociali come oggetti d’ordine pubblico, secondo una logica di criminalizzazione trasversale ai partiti: approfondimento a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani", in vista di un'iniziativa organizzata a Bologna per il 4 dicembre con Archivio via Avesella e Cua.
La fraternità di Valerio Evangelisti
La lunga e vorticosa militanza politica. La straordinaria e prolifica esperienza di scrittore e studioso dei movimenti sociali. La sua gentilezza, la sua incredibile generosità. Difficile raccontare tutto ciò che è stato 'So Long', ma ci proviamo. I funerali si terrano domani alle 11 al cimitero di Casigno, frazione di Castel D'Aiano.
In via Mascarella, nel nome di Francesco Lorusso [foto]
Stamattina il ricordo davanti alla lapide che indica dove lo studente e militante di Lotta Continua fu ucciso nel 1977 dai Carabinieri. La sua memoria anche in una figurina, che sarà presentata stasera dal CentroDoc "Lorusso-Giuliani" nel corso di una serata a Vag61. Sempre stasera, corteo promosso dal Cua nell'ambito del festival "Francesco vive".
L’Autonomia bolognese
Da poco più di una settimana è attivo il sito "Archivio Autonomia" e al progetto partecipa anche il Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani", che ne cura la sezione bolognese: giovedì 7 aprile alle ore 18 ci sarà una presentazione che il CentroDoc trasmetterà in streaming dalla propria pagina Facebook.
Mille voci in ricordo di Sante
Tramite un evento social fino al 6 aprile sarà possibile raccogliere testimonianze scritte, video e foto per salutare Notarnicola. Intanto, sono moltissimi i messaggi diffusi in suo ricordo da parte di singole/i compagne/i e realtà sociali, politiche e culturali.
Fiori, parole e pensieri per Francesco [foto]
Senza commemorazione pubblica, in molti hanno voluto comunque passare in via Mascarella. In rete post di ricordo e iniziative in streaming. Centrodoc Lorusso-Giuliani: "Scelta sofferta ma giusta". Cua: "Memoria di Francesco ci ha sempre spinto in avanti per continuare a lottare". Noi Restiamo: "Quei giorni segnarono la vita di migliaia di ragazzi".
“La storia è conflitto”, in via Avesella un nuovo Archivio dei movimenti
Nasce un progetto di "memoria collettiva" in un luogo che "da cinquant’anni è teatro delle attività di collettivi, comitati, associazioni e periodici della sinistra extraparlamentare". Domani inaugurazione e tavola rotonda con CentroDoc “Lorusso-Giuliani”, Archivio "Marco Pezzi" e Zapruder. Aperta anche una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi a sostegno dell'iniziativa.
I giorni del No-Ocse [foto+video]
Il CentroDoc "Lorusso-Giuliani" ripercorre le mobilitazioni bolognesi del 2000 contro il "club dei ricchi", in vista di un'iniziativa online prevista venerdì: il racconto della nascita del movimento e delle piazze contro Forza Nuova e contro il vertice, le copertine di Zero in condotta, i documenti d'archivio, le foto di Luciano Nadalini, i video delle manifestazioni.
::: Notizie brevi :::
Rigenerazione No Speculazione: dopo prese di posizione Sindaco e Consiglio rispetto alle dichiarazioni del presidente Invimit "continueremo a vigilare" | Responsabile Herambiente rischia processo per discarica inquinante a Imola | Social Log in piazza Verdi "contro il modello Glovo e il potere dell'algoritmo".
::: Notizie brevi :::
Precari/e scuola scrivono al ministro segnalando "irregolarità nella prova Tfa sostegno" e bocciano l'accordo del 23 aprile con il Governo | Social Log inaugura uno sportello contro le ingiustizie su lavoro | Usb proclama per domani lo sciopero del reparto sosta Tper.
Bologna, 2 agosto 1980: quando la solidarietà sconfisse il terrore e la paura
I giorni della strage raccontati da Radio Carolina, un’emittente del movimento bolognese, tra le prime a dare la notizia: attraverso 48 ore di diretta, diede voce alla città che si stava mobilitando con tutte le forze.