La televisione e la memoria della strategia della tensione: Una "ben precisa volontà di sovvertire l’ordine e il significato storico, politico e sociale degli avvenimenti rappresentati".
Due agosto, Merola straparla di Tav e arrivano i fischi [foto+video]
Migliaia in corteo e in Piazza Medaglie D'Oro. Il primo cittadino, sul palco, si prende qualche contestazione, molti applausi invece per Boldrini: "Mancano i burattinai, nelle istituzioni zone oscure, ambiguità, doppiezze".
In piazza a 33 anni dalla bomba in stazione, fischi a Merola
Intanto la pista palestinese non porta da nessuna parte
2 agosto, in piazza per la verità
L'Usb alla manifestazione con lo striscione "Un solo taglio: al segreto di Stato". L'Iqbal Masih, invece, dà appuntamento per un corteo alla Barca.
Opinioni / A caldo: che cos’è questo golpe?
Wu Ming: "Sul nucleo di senso di questi messaggi, in diversi cominciamo ad avere sospetti. Si parla già, benché ancora timidamente, di una nuova 'strategia della tensione', un nuovo 'stabilizzare destabilizzando'".
Opinioni / Diaz è al governo
Il commento di un nostro collaboratore alla "irresistibile ascesa" dell'ex capo della polizia De Gennaro.
Speciale / Oggi, 2 agosto 1980
La strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 vista dall'archivio di Zic: una raccolta di foto d'epoca, approfondimenti e spunti di riflessione come piccolo tassello di una memoria che va conservata, alimentata, difesa.
Piazza Fontana, strage di Stato: la storia, le iniziative a Bologna e la provocazione del concerto nazirock
Sabato 12 dicembre ricorre il quarantesimo anniversario della strage di piazza Fontana. Uno speciale di Zic ricostruisce ciò che accadde e il contesto storico. A
La Strage di Stato
Ripubblichiamo questo articolo scritto in occasione del trentennale della Strage di Piazza Fontana. L'articolo è stato pubblicato originariamente su ZIC (allora quindicinale cartaceo) nell'ambito della presentazione pubblica del dossier e della ristampa del libro "La Strage di Stato" per Odradek Edizioni nel 1999 all'interno dell'allora occupato ex-cinema Ambasciatori.
Cosa è stato l’Autunno Caldo
Articolo di inquadramento storico e politico degli anni della Strage: l'Autunno Caldo della conflittualità operaia. Dallo speciale realizzato da Zic in occasione del trentennale della strage di Piazza Fontana.
Come lo Stato si assolve
Cronologia essenziale dei "Misteri d'Italia" dalla prima pubblicazione de "La Strage di Stato" ai giorni nostri (1999). Dallo speciale realizzato da Zic in occasione del trentennale di Piazza Fontana.
Speciale / 12 Dicembre 1969: Piazza Fontana
Ripubblichiamo lo speciale su Piazza Fontana realizzato nel '99 da Zic (allora quindicinale cartaceo) in occasione del trentennale della strage alla Banca dell'Agricoltura di Milano.