Lo certifica il rapporto 2024 di Ispra: il cemento avanza e anche nelle aree a rischio idraulico. Tra le città, la Ravenna del neo governatore Michele de Pascale ha (con Roma) il record di consumo di suolo nel 2022-2023. Intanto, non va meglio con l'aria: in regione un'allerta smog dopo l'altra.
Dall’acqua pubblica allo stop al consumo di suolo: partono quattro leggi popolari
Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna: "Vogliamo costruire una mobilitazione dal basso e da metà marzo andremo nelle piazze e nelle strade per raccogliere le firme. Vogliamo cambiare gli indirizzi predominanti, per innescare un nuovo meccanismo partecipativo che riveda il modello produttivo e sociale".
Polo Altedo, ambientalisti a Aprc: “Come si può parlare di opera sostenibile?”
La Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna replica alle dichiarazioni rilasciate dal gruppo francese che intende realizzarel'hub: "Nulla di nuovo nel consumo di suolo imperterrito e nell’aumento spropositato di emissioni". La petizione supera le 1.500 firme, anche il chimico Balzani stronca il progetto: "Ennesima cementificazione selvaggia e farà aumentare l'inquinamento".
La protesta sotto la Regione: “Basta cemento”
Ambientalisti contro la scelta di prorogare le previsioni dei vecchi piani urbanistici dei comuni non ancora applicate: "Serve un'inversione a U".
::: Notizie brevi :::
Centinaia al 38 per la proiezione di 'Parasite', Cua: "Riappropriazione di spazi, possibilità e condivisione" | Nel bolognese non calano violenze e abusi sulle donne | Fallito l'obiettivo 2020 sul consumo di suolo, ora la Città metropolitana si impegna ad azzerarlo: sì, ma nel 2050 | Nuove adesioni alla mobilitazione per Orso.
::: Notizie brevi :::
Coordinamento Migranti: "La minaccia di conquista leghista è scampata, ma i vincitori diano un segnale" | Oggi nuovo sciopero dei lavoratori delle biglietterie Tper: "Ritirare il bando e discutere reinternalizzazione" | Mancato impegno sul consumo di suolo, Extinction Rebellion: "Basta obiettivi di facciata" | Passante, via agli espropri. Aria Pesa: "Incrementerà smog".
G7 Ambiente, quel vago ricordo: Bologna ha già fallito l’obiettivo sul consumo di suolo
La Carta firmata in pompa magna nel 2017 in occasione del vertice internazionale, con la Città metropolitana bolognese capofila delle altre, prevedeva di ridurre la cementificazione del 20% entro il 2020. "Non ci siamo riusciti", si ammette oggi.