Resistenze in Cirenaica sull'ordine del giorno approvato in Consiglio comunale per l’istituzione di una Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano: un "maldestro copia incolla" di una mozione licenziata a Roma, che rischia di produrre risultati frutto di "opportunismi, dimenticanze o di una foglia di fico politica fuori tempo massimo".
In un corto le “Contrade ribelli” di Resistenze in Cirenaica [video]
Antifascismo, anticolonialismo, decolonizzazione degli spazi urbani e decostruzione delle politiche patriarcali e discriminatorie: "Quello che vedrete- scrive RiC- non è un documentario: anche se le immagini sono prevalentemente d’archivio, abbiamo evitato le interviste in favore di una panoramica delle attività svolte nella maggior parte dei casi in strada, la nostra sede naturale".
Habemus Papam
Resistenze in Cirenaica sulla decisione da parte del Comune di Bologna di intitolare una piccola area verde proprio a ridosso di via Libia a papa Benedetto XV, che fu "un acceso sostenitore" dell'intervento italiano nel Paese africano, "un'invasione caratterizzata da repressioni sanguinarie, stragi arbitrarie e stermini di massa".
Spuntano sei cartelli in Cirenaica per ricordare i crimini del colonialismo italiano
Azione di guerriglia odonomastica nella "contrada ribelle" in occasione di Yekatit 12, anniversario del massacro di Addis Abeba compiuto il 19 febbraio di 84 anni fa. A segnalare l'iniziativa è Resistenze in Cirenaica, che intanto comunica anche la nascita di una Federazione delle Resistenze che coinvolge diverse realtà attive in altre città italiane.
Passando per “via Bottego, esploratore e pluriomicida”
"Magia anticolonialista" nel quartiere Navile, segnala il collettivo Wu Ming, "per dimostrare fantasmi del colonialismo italiano infestano le nostre città e raccontare una storia troppo a lungo accantonata".
Pantelleria / Per Alfano il colonialismo è una “bella storia”
Celebrata in pompa magna dal ministro dell'Interno l'intitolazione nell'isola siciliana della caserma dei carabinieri al maresciallo che contrastò la resistenza libica nel periodo coloniale.
Via Libia, ❝luogo di crimini del colonialismo italiano❞ [foto]
Resistenze in Cirenaica: "Anonimi hanno aggiunto la dicitura alle targhe della strada". E dalla giornata del 27 settembre scorso è nato un libro, che verrà presentato venerdì 22 gennaio'016 a Vag61.
Speciale / Le mille storie di Resistenze in Cirenaica [video+audio+foto]
Materiali e contributi sull’iniziativa svoltasi il 27 settembre tra Vag61, le strade del quartiere e il giardino Giusti per ripercorrere le tante storie di resistenza al colonialismo italiano e al nazifascismo che si intrecciano nel rione.