Contiene più di 100 faldoni di copie del materiale giudiziario sul teorema che 40 anni fa provocò l'arresto di decine di militanti, tra i quali anche Egidio. Lo segnala il Centro di documentazione dei movimenti "Lorusso-Giuliani", diffondendo anche un approfondimento sulla maxi-inchiesta del 1979.
Un documentario per ribadirlo con orgoglio: ”Io sono femminista!”
Un lavoro collettivo, autoprodotto dal Centro di documentazione Francesco Lorusso - Carlo Giuliani e da Vag61: quattordici interviste per suscitare "un percorso di riflessione in cui vediamo un apporto alle lotte di oggi parlando delle lotte di ieri, dando ragione delle diversità e delle specificità dei percorsi".
Via Mascarella, ancora imbrattata la teca di Lorusso [foto]
Lo segnala il Centro di documentazione dei movimenti "Lorusso-Giuliani", che ha già provveduto a ripulire il vetro: "Ennesimo sfregio alla memoria della città da parte di chi non ne conosce la storia".
L’11 marzo, in via Mascarella: ”Non abbiamo dimenticato!” [foto]
Il ricordo di Francesco Lorusso nel punto in cui nel 1977 fu ucciso dai Carabinieri. Presenti anche i genitori di Carlo Giuliani: "Non avrebbe senso non esserci. Vedere qui ragazze e ragazzi dà speranza", dice Haidi.
Di nuovo imbrattata (e ripulita) la teca di Lorusso
Il Centro di documentazione "Lorusso-Giuliani", dopo aver rimosso una tag tracciata sul vetro di via Mascarella: "E' la dimostrazione di quanto sia necessario lavorare costantemente sulla trasmissione della memoria, come ci impegniamo a fare".
”ZERO IN CONDOTTA”, il libro su dieci anni di movimenti a Bologna e di Zic.it
Con una raccolta di appunti sull'informazione autogestita oggi e la prefazione di Valerio Evangelisti. Una produzione indipendente in Creative Commons, disponibile anche su OpenDDB. In uscita il 2 marzo'018 con presentazione a Vag61.
L’11 marzo, non un giorno qualsiasi [comunicati in aggiornamento]
Venerdì h10 in via Mascarella, come ogni anno, per ricordare Francesco Lorusso. I comunicati e le iniziative in programma in questi giorni per rendere viva la memoria del marzo '77 e intrecciarla alle lotte di oggi.