Deve essere riconosciuta come attenuante, secondo la Cassazione che ha rinviato in appello le condanne a otto attiviste e attivisti di Làbas per la resistenza allo sgombero dell'ex caserma Masini nell'agosto 2017.
Cospito resta al 41 bis, nuova protesta a Bologna
Oggi in piazza Re Enzo nuovo presidio in sostegno alla lotta di Alfredo Cospito, nel giorno in cui la Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal suo legale per chiedere la revoca del 41 bis: in piazza "nuovamente al suo fianco- dalla convocazione della manifestazione- per continuare a lottare contro 41 bis e carcere tutto".
Migranti: “Cassazione dà ragione alle nostre lotte, ma arriva tardi”
L'ordinanza della Corte riconosce che nel Centro Mattei "non è mai stato possibile rispettare il distanziamento sociale e garantire la salute dei richiedenti asilo", scrive il Coordinamento Migranti, ma la notizia arriva "proprio nel momento in cui gli stessi migranti vengono cacciati in massa dai Cas e multati": per questo, sabato, presidio in Prefettura.
Deve dirlo la Cassazione: il distanziamento va garantito anche nel Centro Mattei
La Corte si è pronunciata sul diritto alla salute nei Cas accogliendo il ricorso dell'Asgi, che nel marzo 2020 si era rivolta al Tribunale per denunciare che nella struttura bolognese era impossibile rispettare la misura anti-Covid: "È una grande vittoria. Chi è accolto in un centro di accoglienza non va discriminato", esulta l'associazione di giuristi.
Brescia / Strage, dopo 43 anni le prime condanne definitive
La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per i neofascisti Maggi e Tramonte per concorso nella strage, quest'ultimo arrestato alcune ore fa su richiesta delle autorità italiane in Portogallo.
Opinioni / La sentenza sul divorzio della Cassazione non è una faccenda da vip
Da Sconnessioni Precarie: "Sostituire al criterio del tenore di vita quello dell’autosufficienza e trasformare l’assegno divorzile in un contributo soltanto assistenziale significa cancellare il riconoscimento del doppio carico di lavoro svolto dalle donne".
NoTav, “cade l’accusa di terrorismo per Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò”
Pronuncia della Cassazione, il tribunale della Libertà dovrà riformulare il reato. Notav.info: "Esiste un caso Torino, da 13 anni la suprema Corte annulla le fantasie della procura".
Ustica, i ministeri dovranno risarcire i parenti delle vittime
Storica sentenza della Cassazione sancisce le responsabilità dei Ministeri dei Trasporti e della Difesa nella strage e nei successivi depistaggi. Ai familiari delle vittime spetteranno 100 milioni di euro di risarcimento.
G8 2001, Cassazione: alla #Diaz un “massacro ingiustificabile” [audio]
Pubblicate le motivazioni della condanna alla polizia. Da Radio Onda d'Urto il commento di Lorenzo Guadagnucci, giornalista tra le vittime della macelleria messicana nella scuola genovese
Aldrovandi, la Cassazione: poliziotti violenti e repressivi
Le motivazioni della sentenza definitiva per la condanna a 3 anni e 6 mesi dei quattro poliziotti: lo picchiarono anche quando era inerme, e depistarono sin dal principio le indagini.
G8 2001, #Diaz: Cassazione conferma condanne ai vertici della polizia
La Suprema Corte riconosce colpevoli 28 agenti e dirigenti di polizia per la "macelleria messicana" nella scuola dove pernottavano decine di manifestanti contro il summit.
Referendum, raggiunto il quorum
per fermare il nucleare e per l’acqua bene comune
.