Storica sentenza della Cassazione sancisce le responsabilità dei Ministeri dei Trasporti e della Difesa nella strage e nei successivi depistaggi. Ai familiari delle vittime spetteranno 100 milioni di euro di risarcimento.
Oggi la Cassazione ha confermato la sentenza del Tribunale Civile di Palermo del 12 Settembre 2011, condannando i Ministeri della Difesa e dei Trasporti a risarcire la cifra di 100 milioni di euro ai parenti delle 81 vittime del disastro aereo avvenuto nei cieli di Ustica il 27 Giugno 1980.
Le responsabilità dei due Dicasteri emergono in quanto “abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile”, confermando le responsabilità ministeriali nell’attuazione di “omissioni e negligenze” e nel dare corso ai depistaggi nelle successive inchieste.
Correlati
- L’ammissione dei francesi: caccia in volo la notte di Ustica
- Due agosto, Merola straparla di Tav e arrivano i fischi [foto+video]
- Ustica, in arrivo un dossier sui legami con la strage di Ramstein
- Ustica, lo Stato potrebbe impugnare i risarcimenti
- Opinioni / Due agosto, ancora depistaggi a nascondere i mandanti
- Ustica 45 anni dopo, il rischio archiviazione e le “reticenze e menzogne” di Francia e Usa
- I familiari delle vittime di Ustica: “Il governo Meloni offende la nostra storia”