Skip to content
Zic.it | Zeroincondott★

Zic.it | Zeroincondott★

Quotidiano autogestito @Bologna

  • Home
  • Chi Siamo / Supporta
    • Chi siamo
    • “Io sostengo Zic.it”
    • 5×1000
    • Archivio
  • Sezioni
    • Acabnews Bologna
    • Attualità
    • Mondo
    • Culture
    • Storia e Memoria
    • Editoriali
    • Opinioni
    • Speciali
  • Temi
    • Antifascismo
    • Arte e spettacolo
    • Beni comuni, territori e ambiente
    • Corpi e poteri
    • Cronaca
    • Generi
    • Guerre e conflitti
    • Lavoro e precarietà
    • Migranti
    • Movimenti
    • Reddito e lotte sociali
    • Scuola
    • Università
    • Welfare
  • Contatti
Agenda
Speciale

Coronavirus e spazio pubblico

giovedì 25 Febbraio 2021 Redazione Zeroincondotta Acabnews Bologna, Corpi e poteri, Speciali, Welfare

Riprende l’inchiesta di Zic.it sulla sanità pubblica ai tempi del Covid-19. Un’intervista su privatizzazioni e salute dei cittadini, sulle diseguaglianze che condizionano la vita delle persone durante la pandemia, sulle contraddizioni tra quella che era l’idea delle Case della salute e quello che realmente sono. Per partecipare: redazione@zic.it

25 Febbraio 2021 - 11:37

L’inchiesta sociale di Zic.it sulla sanità pubblica nella pandemia da Covid-19 prosegue con l’intervista a uno psicologo che tra i vati temi si sofferma, in particolare, sul ruolo delle Case della salute. Per partecipare all’inchiesta: inviare testimonianze e contributi all’indirizzo redazione@zic.it

* * * * * * * * * *

Luca è un giovane psicologo che da tempo segue il percorso e le iniziative dell’Assemblea per la salute del territorio. Sabato scorso, in un suo intervento durante l’iniziativa pubblica che si è tenuta in piazza Nettuno, ha posto la questione dello spazio pubblico in epoca di pandemia, sottolineando il fatto che le limitazioni e i lockdown da Covid non sono vissuti dalle persone tutti allo stesso modo. Vivere in tre in famiglia in un alloggio da 50 metri quadri è diverso dall’avere un appartamento da 80/90 metri quadrati. Di queste e di altre cose occorrerebbe tenere conto per capire i diversi gradi di sofferenza anche psichica delle persone.

Al margine dell’assemblea pubblica abbiamo fatto a Luca una breve intervista.

A un anno dall’identificazione del paziente uno qual è per te la situazione che stiamo vivendo?

“Abbiamo visto che tutta la capacità di approccio preventivo e tracciamento delle emergenze sanitarie, di attenzione alle condizioni sociali e sanitarie, è venuto meno. E’ stato destrutturato”.

Guardando ai territori, qual è il tuo giudizio?

“Se in Lombardia questo processo ha assunto l’aspetto della privatizzazione selvaggia delle prestazioni e degli accordi economici fra pubblico e privato, in cui il privato detta legge, in una regione come l’Emilia-Romagna e in una città come Bologna vediamo una forte divaricazione sulle Case della salute. Parlo di una palese difformità tra quelle che sono le affermazioni contenute nelle leggi regionali sulle Case della salute e quelle che sono le forme pratiche della loro realizzazione. Le Case della salute non dovrebbero essere dei semplici poliambulatori, ma degli spazi di partecipazione alla governance sanitaria. Nella pratica questo non avviene, anche per una destrutturazione delle capacità organizzative di programmazione e di pianificazione dei servizi, che scelgono di non rapportarsi alle comunità come protagoniste”.

Invece cosa si dovrebbe fare?

“Correttamente inteso, il protagonismo delle comunità sulle questioni di salute dovrebbe essere qualcosa che permette di intervenire ai cittadini su quelle che sono le condizioni di vita e di lavoro, sulle condizioni abititative, sulle politiche economiche e urbanistiche, e sulle politiche che determinano l’accesso al reddito”.

Hai elencato una serie questioni che sono determinanti per la vita delle persone…

“Infatti si tratta dei problemi che, molto spesso, generano le condizioni di malessere, di disagio e di malattia. Se non si realizzano correttamente gli spazi partecipati nella governance sanitaria è perché c’è un conflitto di poteri e di interessi. Le attuali scelte politiche ed economiche, di fronte di una comunità veramente partecipe e protagonista delle politiche di salute, finirebbero in diverse contraddizioni”.

Facci un esempio.

“Prendiamo, su scala globale, la questione dei vaccini… Se le popolazioni fossero davvero protagoniste, non sceglierebbero assolutamente che i vaccini fossero subordinati al profitto determinato dalle leggi sui brevetti. Le popolazioni vogliono salute per tutti e che sia condivisa. Questa è una rappresentazione globale del problema su cui oggi ci troviamo a intervenire, ma che ha anche forme di manifestazione più locale sul nostro territorio”.

Articoli correlati

Nessun articolo

Condividi
Assemblea per la salute del territoriocase della salutecoronaviruscovidcovid-19Inchiesta su Covid e sistema sanitariopsicologovaccinizic.it
Zero in condotta- autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - aut. estesa al sito www.zic.it - editore VAG61-APS - direttore responsabile Valerio Monteventi - redazione presso Vag61 in via Paolo Fabbri 110 a Bologna - redazione at zic.it - Informativa cookie e privacy - Tranne dove diversamente indicato, tutto il materiale di questo sito è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]

Agenda

Politica, cultura e socialità sul territorio bolognese. Apri in una nuova scheda

Ragioni nere e funzionari bianchi: in piazza con i migranti del Mattei,
sabato 04 Febbraio 2023 - 10:30

@ piazza Maggiore; promuove il Coordinamento Migranti | Tutti i dettagli »

Lsp - Open day,
sabato 04 Febbraio 2023 - 16:30

@ Làbas, vicolo Bolognetti 2 | Tutti i dettagli »

Stefano Tassinari - Sul filo del ricordo,
sabato 04 Febbraio 2023 - 18:30

@ Vag61, via Paolo Fabbri 110 | Tutti i dettagli »

Funky Pushertz live + Bandolero Sound System,
sabato 04 Febbraio 2023 - 22:00

@ Ex Centrale, via Corticella 129; promuovono Bandolero Movement, Funky Pushertz e Ex Centrale | Tutti i dettagli »

Torneo Dimondi – Il pranzo della domenica “sportiva”,
domenica 05 Febbraio 2023 - 13:00

@ Vag61, via Paolo Fabbri 110; promuove Torneo Dimondi | Tutti i dettagli »

Presidio: "Dove sono finite le assemblee cittadine?",
lunedì 06 Febbraio 2023 - 17:00

@ Palazzo D'Accursio; promuove Extinction Rebellion | Tutti i dettagli »

Le cene del lunedì – Benefit per la Colonna Solidale Autogestita,
lunedì 06 Febbraio 2023 - 20:00

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1 | Tutti i dettagli »

Discussione sulla lotta di Lutzerath,
martedì 07 Febbraio 2023 - 19:00

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1; promuove Sollevamenti della terra | Tutti i dettagli »

Spaccio Popolare Autogestito,
mercoledì 08 Febbraio 2023 - 17:30

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1 | Tutti i dettagli »

Il mercoledì di Làbas,
mercoledì 08 Febbraio 2023 - 18:00

@ Làbas, vicolo Bolognetti 2 | Tutti i dettagli »

Assemblea delle/i lavoratrici/ori dei servizi educativi e scolastici,
mercoledì 08 Febbraio 2023 - 18:30

@ evento online; promuove Sgb | Tutti i dettagli »

Assemblea contro i progetti fossili,
mercoledì 08 Febbraio 2023 - 20:30

@ Centro sociale della pace, via del Pratello 53; promuovono Centro sociale della pace, Associazione Bianca Guidetti Serra, Ecor Network e Collettivo AltaPressione | Tutti i dettagli »

Pedagogia e sport: saperi e pratiche trasformative,
venerdì 10 Febbraio 2023 - 15:00

@ Aula B orto botanico, via Irnerio 42; promuovono Leib, Alma Mater e IdIHCS | Tutti i dettagli »

Presentazione del libro "Qui siamo in guerra",
venerdì 10 Febbraio 2023 - 19:30

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1 | Tutti i dettagli »

La scelta – Il film che racconta la lotta No Tav,
venerdì 10 Febbraio 2023 - 20:00

@ Vag61, via Paolo Fabbri 110; promuove il CentroDoc "Lorusso-Giuliani" | Tutti i dettagli »

Manifestazione per la Libertà di Ocalan (info bus),
sabato 11 Febbraio 2023 - 08:00

@ Tpo, via Casarini 17/5; promuove Rete Kurdistan Emilia-Romagna | Tutti i dettagli »

"Vio-Lenti" con Luca "Zulù" Persico,
sabato 11 Febbraio 2023 - 21:00

@ Tpo, via Casarini 17/5 | Tutti i dettagli »

Complesso "I Ruvidi",
sabato 11 Febbraio 2023 - 21:30

@ La casona - Nuova casa del popolo di Ponticelli / Malalbergo | Tutti i dettagli »

Spaccio Popolare Autogestito,
mercoledì 15 Febbraio 2023 - 17:30

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1 | Tutti i dettagli »

Il mercoledì di Làbas,
mercoledì 15 Febbraio 2023 - 18:00

@ Làbas, vicolo Bolognetti 2 | Tutti i dettagli »

La montagna ferita: la nuova seggiovia sul Corno alle Scale,
mercoledì 15 Febbraio 2023 - 18:30

@ via Zamboni 38; promuove Bologna for Climate Justice | Tutti i dettagli »

Policrisi - n.1 L'agitazione globale nel XXI secolo,
giovedì 16 Febbraio 2023 - 18:00

@ Trivella Kitchen, via del Pratello 89; promuove Extinction Rebellion | Tutti i dettagli »

Presentazione del libro “Sentieri proletari",
venerdì 17 Febbraio 2023 - 19:00

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1; promuove Associazione Proletari Escursionisti | Tutti i dettagli »

Laboratorio di teorie antagoniste,
lunedì 20 Febbraio 2023 - 20:00

@ Ex Centrale, via Corticella 129; promuovono Ex Centrale e Riff Raff | Tutti i dettagli »

Spaccio Popolare Autogestito,
mercoledì 22 Febbraio 2023 - 17:30

@ circolo anarchico Berneri, piazza di porta Santo Stefano 1 | Tutti i dettagli »

Il mercoledì di Làbas,
mercoledì 22 Febbraio 2023 - 18:00

@ Làbas, vicolo Bolognetti 2 | Tutti i dettagli »

Organizziamo l'hub delle periferie - Assemblea pubblica,
giovedì 23 Febbraio 2023 - 19:30

@ Ex Centrale, via Corticella 129 | Tutti i dettagli »

Verso il World Congress for Climate Justice: costruiamo insieme le iniziative di avvicinamento,
mercoledì 01 Marzo 2023 - 17:00

@ via Zamboni 38; promuove Bologna for Climate Justice | Tutti i dettagli »

Inoki & Dj Shocca – 4 Mani Tour,
venerdì 10 Marzo 2023 - 22:00

@ Tpo, via Casarini 17/5; promuovono Django Music, Inoki Ness e Tpo | Tutti i dettagli »

Laboratorio di teorie antagoniste,
lunedì 20 Marzo 2023 - 20:00

@ Ex Centrale, via Corticella 129; promuovono Ex Centrale e Riff Raff | Tutti i dettagli »

Lo Stato Sociale - Anteprima di un disco bellissimo,
sabato 25 Marzo 2023 - 20:00

@ Tpo, via Casarini 17/5; promuovono Antenna Music Factory e Tpo | Tutti i dettagli »

Laboratorio di teorie antagoniste,
lunedì 17 Aprile 2023 - 20:00

@ Ex Centrale, via Corticella 129; promuovono Ex Centrale e Riff Raff | Tutti i dettagli »

Laboratorio di teorie antagoniste,
lunedì 08 Maggio 2023 - 20:00

@ Ex Centrale, via Corticella 129; promuovono Ex Centrale e Riff Raff | Tutti i dettagli »