Il network nato nel 2013 a Bologna festeggia un decimo compleanno "che celebra la vitalità e l’importanza del cinema e dell’editoria indipendente". Per l'occasione appuntamento dal 12 al 14 maggio a Vag61 per "tre giorni di incontro, socialità, dibattito, cinema, musica arte e cultura": tra le/gli ospiti Militanza Grafica, Massimo Zamboni e Zehra Dogan.
Di fronte allo specchio del 25 aprile: perchè antifascismo, oggi
Vag61: "Perché l’anniversario della Liberazione ci parla di fascismo e di presente, di carcere e tortura di Stato, di migranti morti in mare e di razzismo, di diritti negati e di una Bologna sempre più diseguale, di guerra e antimilitarismo, di un filo rosso e resistente che corre fino in Kurdistan".
La presentazione di “My body, my choice” [video]
Il video del talk online sul documentario che racconta la mobilitazione femminista in favore del referendum per la depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza a San Marino.
“My body, my choice”: la lotta delle donne di San Marino per il diritto all’aborto [trailer+foto]
Il documentario di Cecilia Fasciani, prodotto da Smk Factory, racconta la mobilitazione femminista in favore del referendum per la depenalizzazione dell'interruzione volontaria di gravidanza sul Titano: "Quando l'organizzazione delle donne ha vinto secoli di oscurantismo", racconta a Zic.it la regista. Oggi alle 18 talk online di presentazione e fino a domenica proiezione speciale su OpenDDB.
Il 2021 in movimento di Zic.it [foto]
Un anno di mobilitazioni e notizie a Bologna attraverso la classifica degli articoli più letti, gli editoriali e gli speciali pubblicati nel corso dell'ultimo anno dal nostro quotidiano online autogestito, il fotoracconto di dodici mesi di lotte.
“La lunga storia dell’Aids riguarda tutte e tutti”, esce il nuovo documentario di Smk
Il primo dicembre nelle sale "I'm still here": la regista Cecilia Fasciani ripercorre i dieci anni di Plus, prima organizzazione di persone lgbt+ sieropositive in Italia.
“Al fianco di Davide, alleatə e complicə!”
OpenDdb inteviene dopo le parole rivolte da un professore dell’Università di Messina ha rivolto a un ragazzo queer bisessuale, di 25, nato e cresciuto in Sicilia, ma che da diversi anni studia e vive a Bologna. La sua è una delle storie raccontate del documentario "I'm still here", di prossima uscita.
Voci da Pescarola nella pandemia: i tarocchi di Anita, il cielo senza aerei di Violetta, la Dad di Jane&Nikita [video+foto]
Nuovi contributi inviati dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) per l’inchiesta di Zic.it sulla pandemia, con tre testimonianze raccolte nall’ambito di un progetto pensato per raccontare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle comunità già caratterizzate da disuguaglianze socio-economiche. Per partecipare all’inchiesta: redazione@zic.it
Mille voci in ricordo di Sante
Tramite un evento social fino al 6 aprile sarà possibile raccogliere testimonianze scritte, video e foto per salutare Notarnicola. Intanto, sono moltissimi i messaggi diffusi in suo ricordo da parte di singole/i compagne/i e realtà sociali, politiche e culturali.
Voci da Pescarola: Anita, Violetta e il Covid
Nell'inchiesta di Zic.it sulla pandemia si inserisce un contributo inviato dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI), composto da due testimonianze raccolte nall'ambito di un progetto pensato per raccontare le conseguenze dell'emergenza sanitaria sulle comunità già caratterizzate da disuguaglianze socio-economiche. Per partecipare all'inchiesta: redazione@zic.it
L’inchiesta su Covid e sanità su OpenDDB: ricevi a casa la tua copia
Oltre a scaricare il file, puoi chiedere l'invio dello speciale contenente tutti gli articoli pubblicati finora lasciando un contributo utile a supportare la prosecuzione dell'inchiesta e le altre attività di Zic. In questo caso, riceverai anche il libro "Zero in condotta. Dieci anni di movimenti a Bologna e di Zic.it e appunti sull’informazione autogestita oggi".
“Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere”
I rapporti sui flussi migratori che cercano di passare dall'Italia alla Francia mostrano "una situazione sempre più critica", segnala la redazione di OpenDdb, sottolineando che la crescente militarizzazione delle frontiera "obbliga coloro che tentano l’attraversamento a scegliere percorsi più lunghi e pericolosi", mentre "la rete di accoglienza vive in Italia una situazione di costante emergenza".