Lo comunica il suo avvocato dopo l'inchiesta aperta sulle frasi pronunciate durante il corteo per il 40esimo anniversario del '77. Intanto, Cua: "Giù le mani dal murale di piazza Verdi". Da LuBo solidarietà agli studenti sospesi.
Speciale / Marzo ’77, il carteggio tra Roberto Roversi e Renato Zangheri
Dopo la rivolta e l'omicidio Lorusso, il poeta scrisse al sindaco di una città "dalle ossa rotte". La risposta di Zangheri richiama discorsi di palazzo riecheggiati anche recentemente. Pubblichiamo lo scambio, ricevuto tramite la famiglia Roversi.
Scalzone: “Indagato? Grazie al pm, mi fa l’onore di ritenermi ancora una volta un sovversivo”
Accusato di istigazione a delinquere per aver esortato, durante le manifestazioni per il '77, gli studenti a resistere. Conferenza stampa e "serenata" sotto la Procura. L'avvocato: c'è la sentenza in favore di Erri De Luca.
“Francesco lotta insieme a noi”, 40 anni dopo: le immagini del corteo [nuove foto+video]
La memoria del '77 e le lotte di oggi negli slogan ripetuti per le vie di centro e zona universitaria, per finire davanti al 36 di via Zamboni, ancora chiuso. Cua: "Stessa rabbia di allora", Vag61: "Temi del '77 tremendamente attuali".
La memoria viva del ’77 non è delle istituzioni [foto]
Quarantennale dell'assassinio Lorusso: centinaia in via Mascarella, dai protagonisti di quel movimento ai collettivi d'oggi, arrabbiati per le violenze di polizia dentro e fuori l'Università. Comune assente, l'Ateneo dice di esserci ma non si riconosce nessuno.
Merola evita via Mascarella: “Al ricordo di Lorusso non ci saremo”
Domattina appuntamento nel luogo in cui lo studente di Lotta continua fu ucciso nel '77. "Non cadremo nel giochino dei collettivi", dice il sindaco. I contributi sulla giornata di Cua, Hobo e Vag61.
”Storia di un assalto al cielo”, ecco la ‘piccola enciclopedia’ del ’77 bolognese
Il libro (autoprodotto con i materiali del CentroDoc Lorusso-Giuliani, Mongolfiera e Zero in condotta) è disponibile su OpenDDB e sarà presentato venerdì a Vag61: "Non una rievocazione, ma un percorso a ritroso, un reincontrarci, un riconoscerci".
Draghi, piazze, parole: a 40 anni dalla rivolta del ’77
Tra le prime iniziative in cantiere: un corteo l'11 marzo e un premio per tesi di laurea promossi dal Cua; tre giorni di iniziative a cura del CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Vag61; un seminario dal titolo "Se7en".