Lungo il corteo autostrada "bloccata con una barricata e un mondo che brucia", poi le migliaia di manifestanti hanno percorso via di Corticella e il ponte Matteotti per chiudere la giornata in piazza XX Settembre con fuochi d'artificio e un concerto. Quello di oggi "solo un primo passo, verso nuove convergenze, per l'insorgenza a venire!"
Il corteo insorgente invade la tangenziale [video+audio+foto]
Migliaia e migliaia di persone raggiungono l'obiettivo dichiarato alla vigilia: "Mentre la testa del corteo sta uscendo dall'uscita 6 su Corticella, la coda ancora non è entrata in tangenziale".
Arriva il corteo: autostrade e tangenziale di Bologna chiuse [video]
Il provvedimento preso dalla Direzione del terzo tronco di Bologna di Autostrade è scattato alle 16, mentre il serpentone partito da piazza XX Settembre avanza verso la tangenziale. Dalla piazza: "Manifestazione travolgente, almeno 30.000 persone".
“Convergere per insorgere”: migliaia in piazza a Bologna [foto]
Dal concentramento in piazza XX Settembre il corteo ha imboccato viale Masini e poi il ponte di Stalingrado dietro lo striscione: "Fine del mese, fine del mondo, stessa lotta! Per questo, per altro, per tutto".
Verso il 22 ottobre: consegna collettiva del percorso del corteo in Questura
L'intenzione è attraversare la tangenziale "perché abbiamo riconosciuto nel ‘Passante di mezzo’ non 'l’opera simbolo nazionale della transizione ecologica', come ama definirlo chi vuole l’allargamento, ma il progetto infrastrutturale che rappresenta l’arroganza di chi, di fronte alla crisi climatica, a quella energetica, alla guerra, alle diseguaglianze crescenti, preferisce aumentare i profitti invece che cambiare sistema".
Nelle strade, sul palco: le/i lavoratrici/ori Gkn sbarcano in città [foto]
Oggi passeggiata di lancio del corteo del 22 ottobre, con tamburi e fischietti da piazza Verdi all'Arena del Sole, dov'è in scena lo spettacolo (da tutto esaurito) "Il Capitale" con protagoniste/i le/gli operaie/i dello stabilimento fiorentino: "Noi veniamo ad ascoltare e fare domande".
::: Notizie brevi :::
Quattro condanne per gli scontri avvenuti nel 2016 a Ingegneria contro la presenza di Salvini in Ateneo | Ancora uno sfratto rinviato, stavolta in centro città | Appello alle/gli artiste/i in vista della manifestazione del 22 ottobre: "Diventate parte di una convergenza culturale capace di darci parole e suoni per insorgere".
Collettivo Gkn e reti ambientaliste chiamano la piazza: “Bologna può insorgere come Firenze”
La data da segnare sul calendario è sabato 22 ottobre: "Il modello emiliano-romagnolo continua a mettere il Pil, la corsa delle merci e dei profitti prima della trasformazione radicale da cui bisogna invece partire e per nascondere le proprie responsabilità dichiara, a sole parole, l’emergenza climatica".
L’autunno che ci aspetta
Bologna for climate justice: "Mobilitazioni ambientaliste ed ecologiste, lotte per casa e spazi pubblici, vertenze sindacali contro precarietà e sfruttamento, mobilitazioni per i diritti civili e contro il razzismo. Tante prospettive di lotta contro un sistema che sfruttando, precarizzando, discriminando ci ha portato sull’orlo della catastrofe climatica. I nessi sono, ormai, sotto i nostri occhi".
“Insorgiamo”, il diario collettivo di una lotta [video+audio]
La registrazione dell'iniziativa che si è svolta al Vag61 di Bologna per presentare il libro a cura del Collettivo di Fabbrica GKN: nelle pagine del volume, edito da Alegre, il "diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)".
Appunti dalla manifestazione GKN di Firenze
Migliaia di persone in piazza, tanti volti giovani, l'incontro di una miriade di lotte diverse e connesse, un convinto passo anticapitalista: il corteo insorgente del 26 marzo ripercorso per istantanee, spunti di riflessione e qualche domanda.
Migliaia a Firenze con le/i lavoratrici/ori GKN: “Insorgiamo!”
"Insorgiamo! Per questo, per altro, per tutto!". Ieri grande manifestazione nazionale GKN a Firenze. "Siamo in 25.000", ha annunciato il Collettivo di fabbrica quando la testa del corteo ha raggiunto piazza Santa Croce dopo aver invaso il centro della città.