Conferenza stampa del Coordinamento migranti di Bologna, in vista della "Giornata senza permesso" del 31 gennaio'010 e dell'1 marzo.
“Giornata senza permesso”, verso lo sciopero del lavoro migrante
Il Coordinamento Migranti di Bologna lancia una giornata di iniziative e di festa per domenica 31 Gennaio in via Papini 28 con corcerti, cinema, dibattiti, per discutere della crisi e delle vite dei migranti.
Val di Susa: caricati i No Tav, bloccato il Tgv e blitz alla trivella
Intensa giornata in Val di Susa, cominciata con l'apparizione notturna di una trivella a Chiusa di San Michele. Ripubblichiamo alcuni aggiornamenti da InfoAut.
Per lo sciopero del lavoro migrante in Italia
Da Bologna, Bari, Brescia, Mantova, Milano, Padova, Roma e Torino verso lo sciopero migrante in programma in Francia per l'1 marzo: anche in Italia "rappresenterebbe la risposta politica più adeguata contro la precarizzazione e contro il razzismo".
Cosa è stato l’Autunno Caldo
Articolo di inquadramento storico e politico degli anni della Strage: l'Autunno Caldo della conflittualità operaia. Dallo speciale realizzato da Zic in occasione del trentennale della strage di Piazza Fontana.
Inchiesta / In provincia di Bologna ci sono 32.000 cassintegrati
A chi dice che la crisi è passata è bene ricordare che nei primi nove mesi del 2009 la cassa integrazione ordinaria in regione è aumentata dell’820%, quella straordinaria del 186%. Seconda parte della nostra inchiesta.
Approvato il ddl Gelmini, la Riforma va avanti
Mercoledì 28 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge Gelmini. Sotto l'etichetta di meritocrazia si nascondono i tagli nei bilanci delle università-aziende.
Aldro, oltre la zona del Silenzio [racconto+tavole+audio]
A Vag61 ospiti Checchino Antonini, uno dei primi giornalisti a occuparsi del caso Aldrovandi, e Alessio Spataro. Hanno presentato "Zona del Silenzio", graphic novel di cui pubblichiamo alcune tavole e il racconto da cui è tratto
Inchiesta / Come sarà l’autunno?
LA VICENDA INNSE NON RIMARRA’ ISOLATA La lotta degli operai milanesi della INNSE di Lambrate (la vecchia ex Innocenti) ha posto all’attenzione di tutto il