Il Gup: non luogo a procedere rispetto all’ipotesi di resistenza a fine di eversione per gli antagonisti che si scontrarono con la polizia in stazione, la notte tra il 5 e il 6 novembre 2004.
E’ caduta oggi dopo cinque anni l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale, accompagnata dall’aggravante eversiva, sostenuta dall’allora procuratore aggiunto Paolo Giovagnoli a carico di dodici attivisti di movimento. E’ stata infatti accolta la richiesta dell’avvocato difensore, condivisa dal pm, di non procedere rispetto all’ipotesi di rinvio a giudizio per un episodio del 2004.
Ovvero i tafferugli occorsi tra gli antagonisti, che stavano protestando per potere viaggiare a prezzo ridotto in treno per raggiungere Roma in occasione della street parade del precariato sociale, e le forze di polizia, intervenute benchè – come ha riconosciuto il Gup – non fosse compito loro impedire l’accesso ai treni. Per l’ennesima volta si rivela inconsistente l’impianto accusatorio dell’ex pm dell’eversione.
.
Correlati
- Autoriduzione “eversiva”, nove anni dopo nessuna condanna
- Occupazione “System_Error”: 20 condanne
- Nuova autoriduzione alla mensa universitaria
- Autoriduzione in mensa e poi blitz in rettorato
- “Una settimana di autoriduzioni alla mensa universitaria”
- Contestare il consiglio comunale non è reato, né tantomeno eversione
- “Autoriduzione alla mostra su Jago, Banksy, TVboy”: Palazzo Albergati blindato dalla polizia