Due esecuzioni rinviate in Bolognina, una a Santa Viola. Social Log: tra politiche locali sulla casa e bolla del turismo "violentissimo meccanismo di impoverimento ed esclusione".
Speciale / Chiedi (ancora) alla polvere:
quattro anni dopo [mappa+foto]
Dopo la prima edizione della mappa degli spazi sgomberati e poi rimasti abbandonati a Bologna, nuova inchiesta di Zic.it per raccontare cos'è successo dal 2013 ad oggi: pochi ripristini, decine di nuovi stabili murati.
Alcol e vetro, ordinanze in vigore
E' nero su bianco il giro di vite due settimane fa: in centro e in Bolognina centinaia di euro di multa a chi beve dal vetro in pubblico, stop alcolici refrigerati da asporto.
Bolognina, coprifuoco etilico ad hoc
Merola firma il giro di vite: da sabato in quartiere stop alla 21 alla vendita da asporto di vino, birra, liquori e drink. Per tutti? Un'eccezione c'è...
Occupazioni, corteo in Bolognina: “Devastazione? E’ quella dei cantieri Tav”
La mattina prima della manifestazione anti-sgomberi perquisite tra Bologna e Forlì le abitazioni di dieci indagati per invasione: "Vogliono fare terra bruciata attorno a chi si organizza per non subire la misera brutalità di questo mondo".
Sgombero Casa Mannaja, in tre alla Dozza [+comunicati]
Dopo gli sgomberi in via della Beverara e in via Zampieri, oggi pranzo solidale, assemblea e presidio sotto il carcere. Solidarietà da Taksim, Eat the Rich, Noi Restiamo.
Sgomberata anche l’Acer-chiata
Fuori dallo stabile di via Zampieri convocata alle 17 un'assemblea pubblica. Dopo lo sgombero di via della Beverara cinque persone trattenute in Questura, un ragazzo è ferito alla mano.
Occupazione in Bolognina, nasce “L’acer-chiata” [+comunicato]
Gli occupanti: "Abbiamo aperto un locale sfitto dell'Acer per farne un posto di discussione e un laboratorio di resistenza".
Valsusa / Luca Abbà: “27 febbraio, un anno dopo” [video]
Un anno fa lo sgombero alla Clarea, con l'inseguimento dell'attivista NoTav sul traliccio. Lettera e video di Abbà: "Sta a noi continuare a resistere, lottando per il nostro presente e per il futuro delle prossime generazioni".
Acer, case vuote dai muri puliti
Dice l'Acer che non ci sono i soldi per ristrutturare gli appartamenti vuoti. Intanto spende 50.000 euro, ma per la campagna anti-graffiti.