Diverse realtà di sinistra radicale e sindacalismo di base hanno dato vita a un presidio davanti alla basilica San Francesco, nel pomeriggio di oggi, per contestare il coinvolgimento della Nato e dell'Italia nello scenario ucraino. Un corteo si è poi mosso lungo via del Pratello.
“Boicottiamo Puma, complice dell’apartheid israeliana”
Ieri una nuova Giornata internazionale di azione per convincere Puma ad abbandonare la sponsorizzazione della Israel football association (Ifa), promossa dal movimento di Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (Bds) in sostegno alla Palestina. Diverse le realtà bolognesi che hanno deciso di aderire: nella foto la partecipazione all'iniziativa da parte dell'associazione sportiva dilettantistica Il Grinta.
Patrick Zaki è stato rilasciato!
Lo scrive su Twitter l'organizzazione non governativa Egyptian Initiative for Personal Rights pubblicando una foto dello studente dell'Alma Mater insieme alla sorella Marise scattata pochi minuti fa nella città egiziana di Mansoura. Era detenuto dal 7 febbraio 2020, resta imputato di reati di opinione.
No Draghi Day: “Costruiamo opposizione sociale”
Oggi manifestazione a Bologna, nell'ambito della mobilitazione nazionale No Draghi Day promossa dai sindacati di base e conflittuali.
Contestato comizio Fdi: “Fuori i fascisti dai quartieri”
Cambiare Rotta, Pap e Circolo Granma in piazza dell'Unità: "Fanno propaganda di odio scaricata verso i lavoratori e le fasce popolari" ma "in questa città vengono sempre agevolati" e "come Salvini hanno dovuto chiedere la protezione di polizia e camionette".
Afghanistan, centinaia in piazza: “Open the borders”
Grande partecipazione al presidio indetto a Bologna da sessanta realtà associative per chiedere l'immediata apertura di corridoi umanitari per accogliere chi fugge dal regime talebano tornato al potere dopo il disimpegno della coalizione occidentale a vent'anni dall'attacco voluto da George W. Bush.
Ecco piazza “Carlo Giuliani (ragazzo 1978-2001)”
A vent'anni dal G8 2001, "la Federazione delle Resistenze ha deciso di ricordare quei tragici giorni anche con una azione lampo di guerriglia odonomastica", segnala Resistenze in Cirenaica: in diverse città d'Italia, Bologna compresa, diverse piazze sono state 'intitolate' a Carlo Giuliani e via Genova è diventata via "Genova 2001 – Mattanza di Stato".
Una “Giornata di solidarietà autogestita” al Pilastro
Oggi al parco Pasolini con Colonna solidale autogestita e Solidarietà autogestita Usi-Cit "per parlare di solidarietà, autogestioni, sogni e rivoluzione e anche per un po' di socialità": area bimb* e free market di vestiti usati; alle 18,30 assemblea pubblica e presentazione delle realtà di mutuo aiuto; alle 20,30 cena.
Blocco alla Lidl e corteo: “Adil vive!” [foto]
Carrelli rovesciati all'ingresso del negozio di via Stalingrado, poi in centinaia, tra le bandiere rosse di diversi sindacati di base, manifestano lungo viale Masini (dove sanzionano con scritte spray un'agenzia del lavoro) e via Indipendenza fino a piazza Maggiore.
Bandiere rosse al vento, bandiere rosse per Sante
Ieri tante compagne e tanti compagni per l'ultimo saluto a Sante Notarnicola. Tante storie diverse, intrecciate nello sventolare delle bandiere rosse.
Trent’anni fa la strage del Salvemini
Il 6 dicembre 1990 un aereo militare in avaria, lasciato senza controllo, si schiantò sulla succursale dell'istituto Salvemini di Casalecchio provocando 88 feriti e 12 morti: Deborah, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen, Alessandra. Nessun colpevole: il pilota e due superiori, condannati in primo grado, furono assolti in appello e Cassazione.
“Un fiore per i partigiani di porta Lame”
Ieri e sabato l'iniziativa "Vieni a portare un fiore a porta Lame", promossa da Strade di Resistenza, per ricordare il 76esimo anniversario della battaglia partigiana del 7 novembre 1944 contro le truppe nazi-fasciste.