Quello di partner, ex, parenti e amici, nel 94% dei casi, secondo i dati raccolti nel 2022 dai centri antiviolenza del bolognese e pubblicata a ridosso della mobilitazione femminista del 25 novembre.
Lo stupro di Piacenza, lo stupro di Bologna, la nostra rabbia
Non Una Di Meno: "Sappiamo bene che la violenza contro le donne non conosce distinzioni di classe, passaporto e provienza, ma è agita da un uomo dentro e fuori casa. La matrice di questa violenza è la stessa che agisce contro persone Lgbtiaq+ e contro persone migranti e seconde generazioni".
In un anno 42 stupri, Non una di meno: “No a strumentalizzazioni”
Per le femministe "non si tratta di degrado delle periferie o minaccia dello 'straniero', ma di una società che usa la violenza maschile e di genere per imporre e riprodurre ruoli e gerarchie".
Volantini in piazza contro la “cultura dello stupro”: #hermanayositecreo
Le Mujeres Libres contro la sentenza di un tribunale spagnolo che ha condannato gli autori di uno stupro di gruppo per abuso sessuale e non per violenza: "Non è un caso isolato, è il patriarcato".
Opinioni / “Andiamocela a cercare: il nostro posto è nelle piazze”
I recenti stupri e femminicidi segnalano "l'urgenza di una nuova marea femminista capace di riconquistare autonomia e aprire spazi di conflitto contro la violenza come forma di governo delle nostre vite".