Tpo, Làbas, Hic sunt leones e Offside Pescarola: le periferie "non ne possono più dell’assedio sonoro dei mostri di ferro che volano sulla testa ogni cinque minuti", mentre Bologna si trasforma in una "città-piattaforma" che favorisce "l’affermarsi di oligarchie che operano nella food gentrification". Intanto, ritarda la tassa che dovrebbe incentivare le rotte meno impattanti.
“Se assistere un senza fissa dimora vale molto meno che assistere un turista”
La Regione aveva escluso la vaccinazione per categorie ma ora promette di immunizzare entro giugno chi lavora nel turismo, segnalano Adl Cobas e il percorso Basta invisibilità per operatrici/ori sociali: "Non vogliamo una guerra tra poveri nè tra settori", ma occorre "salvaguardare il bene primario della salute per tutte/i le lavoratrici/ori senza discriminazioni così forti".
“Mai più sfruttamento stagionale”
Oggi presidio di Usb con rivendicazioni di lavoratori del turismo e della ristorazione. Dopo incontro ieri con Inps Adl Cobas, Sgb e Si Cobas: "inevase risposte sugli ammortizzatori sociali". Riders Union: ieri "assemblea in Piazza del Nettuno". Colonna Solidale Autogestita pubblica "un primo bilancio" delle attività. Comitato genitori dell'Ic5 attacca l'istituto su gestione dell'emergenza coronavirus.
Dopo l’emergenza “tornino studenti prima dei turisti”? Noi restiamo: “Comune e ateneo ipocriti”
Noi Restiamo: "Città svenduta in nome delle vetrine e della city of food", solo ora si ricordano degli studenti in "vista delle future perdite economiche dovute al blocco del turismo e del prossimo anno accademico, che con tutta probabilità si svolgerà in buona parte per vie telematiche". Epidemia, ancora otto decessi e 35 contagi.
Bonaccini vuole riaprire tutto e subito
Tra una settimana riaprono le fabbriche, mentre quasi tutte le altre misure di distanziamento sociale sono confermate almeno fino al 17 maggio. Il presidente della Regione, però, vorrebbe un via anticipato per commercio, turismo, ristorazione, parrucchieri e palestre. Controlli, multati sempre intorno al 5%. Positività al virus ancora in calo. Riparte ambulatorio popolare vicolo Bolognetti.
Così il Comune potrà seguire le persone tracciando gli smartphone
Il progetto, al centro di un accordo con l'aeroporto, è indirizzato sui turisti per "studiare i loro spostamenti e comportamenti" servendosi dei codici che consentono di identificare ogni cellulare, tablet o pc: il telecontrollo avanza.
Acer accende la guerra tra poveri
Nel decalogo dell'inquilino: "Segnala le occupazioni". Intanto all'esterno di Palazzo d'Accursio installazione #stopAirbnb, all'interno Lepore nega che il boom turistico sia causa della difficoltà abitativa di studenti e lavoratori. Imola, sfratto rinviato.
Casa, aumentano le richieste per l’Erp
Unione inquilini: "Si può benissimo vedere che le politiche abitative comunali, ad essere ottimisti, non affrontano seriamente la questione". E intanto la crescita degli affitti turistici lascia le case peggiori, ma più care, ai fuorisede.
Rimini / Arriva la campagna contro lo sfruttamento del lavoro turistico
Adl Cobas denuncia "forme di violenza anche fisica con un carico di lavoro eccessivo che insieme al mancato giorno di riposo favorisce frustrazione, stress, problemi di natura fisica e psicologica. Oltre a paghe indegne".
Castenaso, Novotel chiude e licenzia 37 dipendenti
Entro l'anno cessera l'attività la struttura di Villanova, nessuna prospettiva per i lavoratori che non potranno godere di mobilità né cassa integrazione. Oggi erano in presidio davanti all'albergo.
Primo maggio, l’Usb proclama lo sciopero regionale del commercio e del turismo
Il sindacato di base: "Per consentire alle lavoratrici e lavoratori di questi settori di rivendicare il primo maggio come giornata di festa e di lotta".
Il febbraio di Siamolacultura
Da crisi nasce cosa. Potrebbe essere questo lo slogan di tutti i soggetti che a Bologna si interrogano in questi giorni sul da farsi per rilanciare la cultura