Resoconto (parziale) di un anno di mobilitazioni a Bologna, attraverso le notizie, centinaia di scatti, i video di Zeroincondotta. Dalla rabbia di piazza Verdi alle nuove occupazioni, dallo sciopero selvaggio dei dipendenti Tper all'autoriduzione in mensa.
Strage, risarcimenti a metà?
Dopo lo stop al Senato, la misura rientra nella legge di stabilità a Montecitorio, ma solo in parte: per gli indennizi previdenziali non c'è ancora il via libera dell'Inps.
Strage, al Senato cancellati i risarcimenti ai familiari delle vittime
Col maxi-emendamento approvato a fiducia la misura sparisce dalla Legge di Stabilità. Delrio, che l'aveva annunciata il 2 agosto: "La Camera rimedierà". Ma ci sarebbero scogli al Tesoro.
La pista palestinese non porta da nessuna parte
La procura non ha trovato prove per mettere sotto accusa Thomas Kram e Christ Frohlich per la bomba alla stazione. Intanto continua l'esame della memoria dei familiari delle vittime sui legami con la strage di Brescia.
Viareggio / Strage, 33 a processo
Anche l'ad Trenitalia Mauro Moretti tra i rinviati a giudizio per la devastante esplosione di gpl, fuoriuscito da un treno merci deragliato, che causò il 29 giugno 2009 trentadue vittime.
Migliaia in piazza per la verità [foto]
In piazza trentadue anni dopo la strage fascista e di stato. Sfila anche Cancellieri, ma interviene solo in consiglio, tra vuote promesse di trasparenza e inopportuni richiami a superare le contrapposizioni.
Editoriale / Chi è Stato? Nessuno!
Come ogni anno, i giorni prima dell'anniversario della strage della stazione sono cadenzati dai depistaggi, le insinuazioni e i veleni di neo-post-ex-fascisti. Parlano persino Fioravanti e Licio Gelli.
Firenze / Sabato manifestazione nazionale: “Mai più atti di barbarie come la strage del 13 dicembre”
Appello del coordinamento regionale dei Senegalesi in Toscana per sabato 17 dicembre: appuntamento alle 15 in Piazza Dalmazia. Pubblichiamo il comunicato.
Due agosto, la Procura cede ai depistaggi?
Indagati Thomas Kram e Christa Frohlich, ex attivisti della sinistra rivoluzionaria tedesca. Una pista inconsistente, come dimostra un articolo di Guido Ambrosino pubblicato nel 2007 sul manifesto, che vi riproponiamo
Piazza Medaglie d’Oro gremita, 31 anni dopo la bomba fascista alla Stazione
Resta molto alta la partecipazione al corteo nell'anniversario della strage, per chiedere la fine del segreto di stato e la verità sui mandanti
Opinioni / Due agosto, l’attualità della strage
Martedì saranno passati 31 anni dall'esplosione della bomba alla Stazione. Ripubblichiamo un commento dal blog Staffetta
Usb al corteo del due agosto: “No alle bombe di stato, da Bologna a Tripoli”
Il sindacato di base annuncia che sarà al corteo che partirà lunedì 2 agosto 2011 alle 9 in Piazza del Nettuno, contro depistaggi e muri di gomma ma anche contro le spese militari