Acabnews Bologna

Sfratto rinviato: il piccolo Spiderman ha ancora una casa

Con un presidio in via Ferrarese "ottenuto un rinvio di più di un mese, in attesa che l'ente gestore delle case popolari Acer inizi l'assegnazione degli alloggi ai nuclei in graduatoria", riferisce Plat. Al Pilastro, invece, "quattro camionette e celere che carica il picchetto solidale ferendo le persone presenti" per sfrattare un inquilino, segnala Asia-Usb.

09 Maggio 2023 - 15:32
Acabnews Bologna

Nuova occupazione abitativa, all’insegna del “radical housing”

Nasce un "condominio sociale" in via Raimondi 41. "Siamo una cooperativa di abitanti che intende sperimentare modelli abitativi alternativi che reclamano il diritto alla città", spiega il comunicato diffuso da Plat: "Un esperimento di commoning che si adopera per l’auto-recupero senza costi per la collettività di un edificio di proprietà pubblica dismesso da anni".

19 Aprile 2023 - 10:48
Acabnews Bologna

La fame di casa e i 167 appartamenti vuoti dell’Asp

E' la stessa Azienda per i servizi alla persona, partecipata al 97% dal Comune, a fornire il dato relativo agli alloggi di sua proprietà che al momento risultano "non locati" per diverse ragioni.

18 Marzo 2023 - 10:38
Acabnews Bologna

“Sfratto violento” al Savena, poi occupata sede servizi sociali

Cacciata di casa una famiglia con due bambine. Sfratto per finita locazione e impossibilità a trovare un nuovo alloggio, soluzioni proposte? Un albergo e divisione del nucleo famigliare", racconta Plat, segnalando l'assenza di assistenti sociali al momento dell'esecuzione.

15 Febbraio 2023 - 11:59
Acabnews Bologna

Rinviato uno sfratto in zona San Ruffillo

"Uniti si vince": l'intervento di Si Cobas e Plat ha impedito che l'esecuzione fosse messa in atto oggi, diversamente due minori avrebbero rischiato di "finire in mezzo alla strada".

19 Gennaio 2023 - 18:59
Acabnews Bologna

Rinviato lo sfratto di un facchino e di sua figlia 11enne

"Una storia come tante quella di Ahmed", racconta Plat: "Il lavoro come facchino nel comparto della logistica, la pandemia che inficia gli orari di lavoro, l'abbassamento del salario e l'impossibilità sopravvenuta di pagare l'affitto".

05 Dicembre 2022 - 19:59
Acabnews Bologna

Un mese di Casa Vacante: “Il diritto di restare, il diritto di sognare”

Adl Cobas e LUnA da via Capo di Lucca 22: "Parta una nuova stagione politica. Una stagione che veda le necessità reali della città al centro della discussione, nel qui e ora. Una stagione nella quale, invece che vendere immobili pubblici, questi siano ri-destinati ad uso abitativo, all’abitare collaborativo, alla gestione partecipata".

08 Novembre 2022 - 14:53
Editoriale

E’ colpa di nessuno!

Nel dibattito odierno sul problema abitativo che sta attanagliando la città, tutti si scandalizzano ma nessuno si assume responsabilità, come se si trattasse di un temporale improvviso. E invece...

21 Ottobre 2022 - 13:41
Acabnews Bologna

Scope, coperte, materassi: come supportare l’occupazione di Casa vacante

Mentre il sindaco Lepore chiede alle/gli occupanti di uscire, l'autogestione dell'immobile prosegue e LUnA elenca una serie di materiali utili che si possono portare in via Capo di Lucca 22. Lo Sportello per il diritto all'abitare di Adl Cobas: "L'occupazione un gesto non ideologico e fine a sè stesso, ma ben piantato nella realtà".

07 Ottobre 2022 - 09:42
Acabnews Bologna

Occupazione abitativa in via Capo di Lucca

Nasce "Casa vacante" in un edificio dell'Asp "da troppi anni lasciato alla polvere", racconta LUnA, per "dire chiaramente che abbiamo il diritto di restare a Bologna e che per farlo, nella situazione attuale, occorre inventarsi forme nuove dello stare insieme e dell’abitare che sappiano essere di slancio per la costruzione di spazi fisici e politici".

05 Ottobre 2022 - 11:08
Acabnews Bologna

Affittasi divano: a 350 euro al mese

Nella lotteria degli affitti bolognesi spunta l'annuncio di un posto in salotto ad un prezzo che fino a qualche tempo fa sarebbe stato proposto per una singola: segno di un mercato impazzito in cui la carenza di case rende plausibili offerte simili. Intanto continuano le truffe: studentesse straniere sborsano 4.000 euro per un appartamento inesistente.

03 Ottobre 2022 - 12:26