I Cobas dopo un incontro avuto con l'ufficio scolastico provinciale: tra gli altri temi, "ribadiamo la forte critica alle convocazioni online e chiediamo che vengano ripristinare quelle in presenza, le uniche in grado di garantire la trasparenza delle operazioni e i diritti di tutti".
Docenti contro la legge 79/22: “Ennesima controriforma della scuola pubblica”
A prendere l'iniziativa 81 insegnanti del Copernico, attraverso un documento a cui è possibile aderire attraverso una petizione online e che nel giro di pochi giorni ha raccolto quasi 2.000 firme: "Non ci accontenteremo di esprimere un dissenso teorico, ma metteremo in atto forme di protesta che non si limiteranno a scioperi estemporanei".
Scarseggiano i docenti: liceo verso classi spezzettate e riaccorpate
E' la situazione che si profila al Fermi, segnalano i genitori delle future quarte con una lettera a preside, Regione, ministero, Città metropolitana e Ufficio scolastico: "Non appena giunti a una quasi normalità didattica, le cattive pratiche abituali vengono riapplicate senza pudore. Piove quindi sul bagnato, e chi pagherà saranno ancora una volta gli studenti".
Scuola, solita musica: “In Emilia-Romagna meno docenti di quanti ne servirebbero”
Il Coordinamento dei presidenti dei Consigli di istituto teme "una serie di gravi conseguenze sui nostri bambini e ragazzi nonché sulla loro crescita didattica ed educativa, proprio in un momento storico nel quale, invece, dovrebbe essere maggiore l'attenzione nei loro confronti".
::: Notizie brevi :::
Casa e "affitti impossibili", Adl Cobas: "Con Angelica abbiamo lottato per ottenere ciò che le spettava e abbiamo vinto" | Sciopero per un lavoratore sospeso dopo 36 anni d'impiego, Usb: "Inaccettabile che da parte dell'azienda non ci sia la volontà di ricollocarlo" | Comitato genitori-insegnanti dell'Ic5 organizza la "Festa del tempo pieno (che non c'é)".
Presidio all’Usr: “Soldi alla scuola, non alle armi”
Oggi sciopero nazionale del settore e sit-in in via de' Castagnoli. Per il prossimo anno i Cobas prevedono "situazioni di scuole con circa 30 alunni per classe e problemi di sicurezza". E l'Usb: "La pandemia non ha insegnato nulla alle classe dirigente".
Ancora occupazioni: e un preside denuncia
Alle scuole bolognesi occupate si sono aggiunte in questi giorni Aldini Valeriani e Mattei, in quest'ultimo caso per protestare "contro le istituzioni che sembrano cieche di fronte ai nostri bisogni": ma a quanto si apprende il preside ha fatto partire delle denunce verso le/gli studentesse/i, che dovrebbero interessare le/i rappresentanti identificate/i dalle forze dell'ordine.
“Studenti e studentesse hanno occupato il Copernico”
Ne hanno dato notizia il Cua, Split e Cambiare rotta sui social network: "La grande ondata di occupazioni che nel corso delle ultime settimane si è susseguita in tutta Italia, è arrivata a Bologna".
Focolaio anche nel carcere minorile
Tre detenuti, a ieri, sono risultati positivi e sono state sospese tutte le attività. Le preoccupazioni del Garante sul recente aumento della capienza. Antigone: "Ai contagi non si può sempre rispondere comprimendo i diritti". Covid e scuole, Usb: "Inaccettabile non avere ancora potenziato le strutture scolastiche e i trasporti pubblici locali".
Se la scuola diventa una priorità solo grazie al Covid
Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di un insegnante di sostegno, che racconta la propria esperienza e si chiede: "È possibile che della scuola ci si interessi solo quando bisogna decidere se tenerle aperte? Una visione progettuale non imporrebbe mettere più fondi per un sistema di supplenze a scuola e di tracciamento fuori minimamente decenti?".
Insegnante uccisa dall’amianto: condannato il ministero
Sentenza del Tribunale del lavoro: il ministero dell'Istruzione deve risarcire 930.258 euro per la morte di una professoressa delle scuole Farini, scomparsa nel 2017 a causa di un mesotelioma provocato dall'esposizione alla fibra killer nelle strutture e nei laboratori scolastici.
“Il Governo all’attacco della scuola”, oggi sciopero e presidio
Tra le richieste stipendi europei con il recupero del 20% circa del potere d’acquisto perso negli ultimi decenni, un piano straordinario di assunzioni a partire dai precari, conferma e stabilizzazione dell’organico Covid docente e Ata. In piazza i Cobas, insieme a Rete Bessa e Priorità alla scuola, che denuncia: "Dad torna in maniera surrettizia".