"Iniziano ad apparire dappertutto in città i manifesti con le poesie di Sante" Notarnicola, segnala la pagina Sante vive nelle nostre lotte, invitando a fotografare i poster per condividere le immagini. L'iniziativa precede tre giornate dedicate al ricordo di Sante: il 19 ("pomeriggio di poesia itinerante" dal Nettuno) e poi il 24-25 (all'Ex Centrale).
“A Sante”
Sotto il voltone del Podestà prima tappa della tre giorni in ricordo di Sante Notarnicola, scomparso poco più di un anno fa. Dopo l'iniziativa di oggi, all'insegna della poesia itinerante con musica e giocoleria, il programma proseguirà domani e domenica all'ExCentrale con laboratori, dibattiti, pranzi e cene sociali, spettacoli, reading e interventi musicali.
A Monte Sole “il ricordo più appropriato” di Sante Notarnicola
Ne dà notizia l'Associazione Bianca Guidetti Serra. Il testo condiviso in rete: "Esiste un filo rosso che unisce le lotte in carcere e l’impegno a testimoniare la Resistenza partigiana".
Il 25 aprile si torna in piazza: “Non siamo tuttə sulla stessa barca”
Concentramento antifasciste dalle 10 in piazza dell'Unità. Al Pratello foto, disegni e scritti e anche un'iniziativa in ricordo di Sante Notarnicola. Durante la giornata, inoltre, biciclettate nei luoghi della Resistenza, una passeggiata ai Prati di Caprara e distribuzioni di pasti solidali. In questi giorni, lotta partigiana celebrata anche con la street poster art.
In zona universitaria cancellato il murale per Sante
"La cosa ci rammarica ma non ci stupisce in quanto è da anni ormai che UniBo, sfruttando la retorica del 'decoro', sta restringendo gli spazi di agibilità politica", scrive Noi Restiamo, aggiungendo che rimuovere un messaggio in ricordo di Notarnicola svela il tentativo di "cancellare qualsiasi forma di alternativa, qualsiasi forma di rottura" in Ateneo.
Bandiere rosse al vento, bandiere rosse per Sante
Ieri tante compagne e tanti compagni per l'ultimo saluto a Sante Notarnicola. Tante storie diverse, intrecciate nello sventolare delle bandiere rosse.
Sante, un compagno senza tempo
Difficile raccontarne le molte vite, tenute insieme da un chiaro tratto distintivo di granitica coerenza e che solo una penna approssimativa può ridurre a un certificato penale. Come orientarsi tra libri, canzoni e un film sbagliato.
Mille voci in ricordo di Sante
Tramite un evento social fino al 6 aprile sarà possibile raccogliere testimonianze scritte, video e foto per salutare Notarnicola. Intanto, sono moltissimi i messaggi diffusi in suo ricordo da parte di singole/i compagne/i e realtà sociali, politiche e culturali.
“Ragazzi, organizzatevi”: addio a Sante Notarnicola [video]
"Operaio, comunista, rapinatore di banche, carcerato, scrittore, poeta". Sante se n'è andato ed è tutto difficile. La sua vita incredibile, la sua forza indomabile nelle parole e nelle immagini raccolte da Zic negli ultimi anni: piazza Statuto e la rottura con il Pci, la banda Cavallero, l’ergastolo, la ribellione infinita e le lotte del presente.
Dalla Barriera di Torino alla rivolta di piazza Statuto [video+audio]
Il materiale tratto dalla presentazione al Vag61 di Bologna, con la partecipazione di Sante Notarnicola, del video-doc a cura di Infoaut sulle giornate del 1962 e del libro di Claudio Bolognini sulla nascita della banda Cavallero.
Speciale / “Una montagna di libri contro il Tav” [audio+video+foto]
Interventi, spunti, interviste, raccolti dal nostro giornale, da Vag61, da RadioAlSuolo e da SmkVideofactory nel corso della quarta edizione della rassegna. Con Serge Quadruppani, Valerio Evangelisti, Sante Notarnicola, Adriano Chiarelli, Alessio Lega, Nicoletta Dosio...
In free streaming “Dalle belle città date al nemico”
Per il 70esimo anniversario della Liberazione, Distribuzioni dal basso annuncia il restauro e il lancio online del documentario storico di Bernardo Iovene: "Viaggio di Sante Notarnicola sull'acrocoro di Marzabotto".