"Fuori dalla schiavitù", gioiscono Riders Union Bologna e la rete nazionale Rider X i Diritti: "Riconosciuti paga oraria, monte ore garantito in fasce a tempo indeterminato per chi già lavorava, ferie, malattia, mensilità aggiuntive, trattamento di fine rapporto, congedo parentale, assegni familiari, maggiorazioni, premi di produzione, rimborsi per i mezzi, permessi, assicurazioni e diritti sindacali".
I ciclofattorini tornano in piazza e bloccano McDonald’s [audio]
Prosegue la mobilitazione per il riconoscimento del lavoro subordinato: sciopero delle consegne e manifestazione insieme a facchini della logistica, operatori dei beni culturali, dello spettacolo, dei servizi sociali e dell'accoglienza, studenti di Belle Arti.
I ciclofattorini chiamano in piazza facchini, lavoratrici/ori spettacolo, mondo della scuola
Venerdì sciopero e presidio al Nettuno, Riders Union: "Serve tavolo per nuovo contratto nazionale". Si Cobas: "Condannato coordinatore provinciale, attacco da respingere". Sosta, esposto Usb a Corte dei Conti.
::: Notizie brevi:::
Caos cattedre e concorso straordianario "spietato", precarie/i della scuola verso mobilitazione | Piattaforma MyMenu assume con contratto logistica, Riders Union: "Possibile oltre che necessario riconoscere tutele e diritti!" | Sosta, Usb: "Ancora una volta Tper si sottrae al confronto". | Logistica, scioperi e blocchi in solidarietà a due lavoratori arrestati a Piacenza dopo scioperi Tnt.
“L’autogestione è la risposta all’università non-luogo”
Il Cua ha avviato un ciclo di "lezioni nella piazza-studio autogestita". Riders Union torna a distribuire dpi in piazza e esulta per gli esiti dell'inchiesta dei pm di Milano: piattaforme costrette ad assumere 60.000 ciclofattorini. Usb: "Per il personale della scuola, il piano vaccinale esiste solo sui giornali".
Si Cobas: “Potenziale focolaio nella logistica”
Il sindacato segnala diversi contagi tra i lavoratori di un magazzino dell'Interporto e richiede "un veloce screening molecolare di tutto il personale". BolognaFiere, raggiunto l'accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale. Riparte la mobilitazione dei riders: "Costiruiamo una rete nazionale in grado di coordinarsi per scioperare e lottare".
Dieci a processo per blitz Ugl, Riders Union: “Siamo tranquilli”
Accusati di violenza privata e imbrattamento per la contestazione del sindacato firmatario di quello che viene definito un accordo-truffa. Ciclofattorini: "Tutte le accuse cadranno. Continuiamo con le nostre rivendicazioni e il nostro percorso".
Deliveroo, giudice: algoritmo discriminatorio
Importante sentenza del Tribunale di Bologna. Riders Union: "Un mattone verso la conquista di una condizione degna e per lo smascheramento delle storture che si nascondono sotto i colori sgargianti delle aziende della consegna di cibo a domicilio". Multinazionale non esclude ricorso.
::: Notizie brevi :::
Da gennaio 763 donne hanno lasciato lavoro per gravidanza o figli piccoli | Caso Covid-19 all'Ufficio contrassegni Tper, Si Cobas: "Non basta rapida sanificazione" | Settanta riders allo screening, Union: "Risultato concreto, ora avanti" | Nel Piano urbanistico Prati Caprara "area a vocazione ecologica", comitato: "Vigileremo" | Ya Basta: "Libertà per prigionieri politici in Cile!".
Protesta riders all’Ugl: dieci avvisi di fine indagine
Union: "Accuse cadranno presto, andiamo avanti come sempre con determinazione". Ciclofattorini segnalano anche di aver ottenuto "un importante risultato" al tavolo della Carta di Bologna: screening Covid per tutti i lavoratori del settore. Intanto, il Coordinamento Migranti invita a firmare un appello per le lavoratrici Yoox: "Questa battaglia riguarda la libertà di tutte le donne".
Riders Union: “Collega aggredito da addetto sicurezza McDonald’s”
E' successo ieri sera davanti al fast food di via Indipendenza, raccontano i ciclofattorini: "Clima di tensione figlio del regime di ricatto e precarietà in cui lavoriamo". Intanto, in Comune, Sgb ha consegnato 300 firme di dipendenti contro il rientro in ufficio per tre giorni alla settimana: "La mobilitazione continuerà".
Le proteste di oggi contro la crisi
Usb e Noi Restiamo in Bolognina: "Si investa in sanità, scuola, trasporti". Tpo e Làbas in tuta bianca con riders, operatori sanitari, studenti: "Non siamo contro Dpcm, abbiamo bisogno per vivere di diritti, soldi, politiche per chi sta in basso". Page bombing di Salute territorio contro Regione e Ausl. Sindacati di base verso nuova mobilitazione.