Sabato 29 settembre'012 dalle 16.00 ai giardini dedicati alla scrittrice e staffetta Renata Viganò, in Via degli Ortolani, dove è presente un monumento dedicato alle Donne Partigiane, da anni caduto in oblio.
Una rotonda per Emilio Bassi, antifascista
Visto che l'inaugurazione si attende da tre anni, il Coordinamento antifascista Murri ha organizzato un'intitolazione simbolica: appuntamento venerdì 29 giugno'012 alle 18 all'incrocio tra via Fossolo e via Vetulonia.
Storia / Le Repubbliche partigiane del giugno ’44
Tra la parata del 2 giugno per la Festa della Repubblica e quella del partito de La Repubblica (nei prossimi giorni a Bologna), a Vag61 è andata in scena la "Festa delle libere Repubbliche pop".
Distrutta corona per i caduti partigiani
Nuovamente colpito, in zona Bolognina, lo stesso monumento già preso di mira nel febbraio del 2010.
Sessantasette anni fa l’eccidio di Monte Sole [foto]
Una raccolta di immagini per ricordare le stragi nazifasciste che tra il 29 settembre ed il 5 ottobre 1944 costarono la vita a centinaia di persone nei Comuni bolognesi di Grizzana, Marzabotto e Monzuno.
Verso il 6 maggio: “Liberiamo ancora l’Italia” [foto]
Ieri, 25 aprile, calato uno striscione dal Pincio. Utopia: "Il 6 maggio, in occasione dello sciopero generale, torneremo nelle piazze e qui a Bologna un corteo studentesco partirà alle ore 9 da sotto le Due torri".
Zola Predosa, bruciate le corone in memoria dei caduti partigiani
I fiori erano stati deposti per ricordare la battaglia di Monte Capra, che portò alla liberazione del Comune alle porte di Bologna.
Culture / L’antifascismo anarchico 1921-2011: giornata di studi
Domenica 13 marzo 2011 dalle ore 10.30 al Circolo Berneri di Piazza di Porta Santo Stefano 1
“Imbavagliati” i partigiani di porta Lame
E' successo nella notte tra mercoledì e giovedì. Il commento dell'Anpi di Bologna.
Al Blogos di Casalecchio festa sulla Resistenza: e qualcuno sfascia un vetro
Da domani si svolge "Liberi di (R)esistere", due notti fa rotto un vetro nel punto in cui era stato affisso un manifesto con scritto "W la Resistenza". Per gli organizzatori un gesto "premeditato".
A Salerno si cancella ogni riferimento alla Resistenza
E' polemica a Salerno sulla decisione del presidente della Provincia di cancellare ogni riferimento alla Resistenza Partigiana. L'Anpi parla di "incredibile faziosità di chi nega l'antifascismo".
Festa della Resistenze Popolari
.