Il progetto non è nell'ultima bozza del piano per i fondi Next Generation Eu. No Ccs: "Ci auguriamo che il progetto non riappaia con altrettanta rapidità quando saremo prossimi all'approvazione finale del documento prima della consegna all'Unione Europea".
Di nuovo davanti alle superiori: “La Dad non è scuola!”
"Regione si impegni su misure semplici e alla portata di tutti", manda a dire Priorità alla scuola. Gruppo Pandemico dà voce a un lavoratore del settore: "Rientro in sicurezza passa per vaccinazioni rapide". Da Ya Basta e Brigate di Mutuo Soccorso un appello ad attiviste/i e volontarie/i per costruire "un piano per il riscatto educativo".
Trasporti, Usb: “Regione e governo annaspano per sfuggire a gravi responsabilità”
Sindacato: "Non si vuole ammettere che la mobilità cittadina non è in grado di garantire il necessario livello di sicurezza". Intanto viale Aldo Moro rinvia a ottobre lo stop definitivo alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 che sarebbe scattato in questi giorni.
Davanti alle scuole chiuse: “Basta prese in giro!”
Studenti, insegnanti e genitori in presidio fuori dai plessi: "Dad non può essere prolungata", è il messaggio ribadito da Priorità alla scuola, che chiede uno screening periodico della popolazione scolastica. Rete dei Comitati dei genitori scrive a Governo e Regione: "Famiglie gettate nello sconforto". Ricerca atenei: in Emilia-Romagna 140.000 studenti tagliati fuori da lezioni online.
Patto per il clima della Regione: 71 associazioni non firmano
Il documento presentato da Bonaccini "non è all’altezza della svolta necessaria per affrontare il tema urgentissimo della conversione ecologica e del contrasto al cambiamento climatico", sostiene la Rete per l’Emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna: "Non sono indicati obiettivi intermedi, né specificati investimenti e risorse finalizzate al raggiungimento del 100% di energie rinnovabili al 2035".
Ambientaliste/i sotto la Regione: “No al sito Eni di stoccaggio Co2 a Ravenna”
Diverse realtà hanno manifestato contro un progetto "che non guarda al bene del pianeta né a quello dei cittadini, ma solo al guadagno di pochi", un'operazione di "greenwashing" che permette alla mutinazionale di "dipingersi come paladina della transizione ecologica".
“Contrastare il virus, difendere diritti e dignità del lavoro”
Ieri manifestazione di Adl-Cobas, Cobas, Sgb, Si Cobas, Usi-Cit in Regione: "Da incontro con Giunta risposte parziali e insoddisfacenti". Sempre in viale Aldo Moro, presidio delle/i lavoratrici/ori della Fiera. Sgb sull'esclusione di Tper da gara per gestione sosta: "Cresce la preoccupazione tra i lavoratori". Nuova testimonianza dal Coordinamento Migranti: quando il lavoro è una truffa.
I sindacati di base tornano a bussare alle porte della Regione
Venerdì presidio di Adl-Cobas, Cobas, Si Cobas, Sgb e Usi-Cit in viale Aldo Moro, oggi le ragioni presentate in conferenza stampa: si chiede un incontro alla Giunta per consegnare una piattaforma incentrata su sicurezza dei lavoratori, tamponi gratuiti, reddito e salario, difesa della sanità pubblica, apertura delle scuole, potenziamento dei trasporti e diritto alla casa.
Davanti al Maggiore per sostenere il personale sanitario: “Mai più tagli!” [audio+foto]
Flash mob promosso dall'Assemblea per la salute del territorio: "Tra prima e seconda ondata del Covid non è cambiato nulla e questo non può passare sotto silenzio". Sabato prossimo assemblea pubblica in piazza dell'Unità. Intanto, Sgb: "Con l'accordo sui tamponi per dipendenti delle imprese del Patto per il lavoro un altro regalo per il privato".
Parte il People Mover, blitz in stazione: “Opera inutile e rumorosa”
Tute bianche davanti all'ingresso della stazione Alta velocità e azione di disturbo durante la conferenza stampa online con cui è stata inaugurata la monorotaia. Làbas: "Nasce da un'idea di sviluppo turistico tossica e di grande opere che si è rivelato ancora più fragile nella pandemia, solidarietà ai cittadini assordati dal passaggio di navette semivuote".
Virus, scattano le nuove ordinanze di Regione e Comune
Stop a passeggiate e manifestazioni in centro, vietato mangiare in aree pubbliche, limiti al commercio. Le prese di posizione di sindacati di base e collettivi che avevano annunciato mobilitazioni.
Merola chiude il centro a manifestazioni ed eventi
Non sarebbero così consentite le manifestazioni annunciate per venerdì dai sindacati di base e per sabato da 'Bologna scende in piazza'. Attesa invece per domani un'ordinanza anti-assembramenti della Regione.