La cifra è proposta da un'agenzia per lavorare come operatore "per servizio transenne" durante alcune serate della rassegna di teatro e musica in piazza San Francesco curata da Ert e promossa Comune e Città metropolitana.
Tre giorni di “scossa” alla Regione per fronteggiare la crisi climatica
Aperta oggi, sotto le finestre di viale Aldo Moro, la mobilitazione promossa da Extintction Rebellion: al centro della protesta, tra i vari punti, il Patto per il lavoro e per il clima, il progetto del Passante di mezzo e l'attività dell'aeroporto Marconi.
Le buste paga “da fame” sotto le finestre della Regione
Ce le ha portate l'Sgb, spiegando che si tratta di "vergognosi ma regolari contratti collettivi nazionali frutto della concertazione sindacale tanto cara a Cgil, Cisl e Uil da riproporla anche all’attuale Governo". In Fiera, intanto, il ritorno del salone Eima è accolto dallo sciopero anti-precarietà delle/i lavoratrici/ori trasferiti nel 2020 alla società Wydex.
“Cambio d’appalto vergognoso”, lavoratrici/ori in presidio sotto la Regione
"Non viene garantita la continuità lavorativa dovuta per contratto", segnala l'Sgb. Mentre l'Usb, invece, annuncia lo sciopero delle/i operatici/ori del servizio Pronto intervento sociale: "La situazione è insostenibile". Infine, i Si Cobas aprono lo stato di agitazione in tutta la filiera Coop dopo il licenziamento di un delegato: "Avanti fino al reintegro di Angelo".
Deve dirlo la Cassazione: il distanziamento va garantito anche nel Centro Mattei
La Corte si è pronunciata sul diritto alla salute nei Cas accogliendo il ricorso dell'Asgi, che nel marzo 2020 si era rivolta al Tribunale per denunciare che nella struttura bolognese era impossibile rispettare la misura anti-Covid: "È una grande vittoria. Chi è accolto in un centro di accoglienza non va discriminato", esulta l'associazione di giuristi.
Presidio sotto la Regione: “Sanità pubblica unica via!”
Sgb: "Se in due anni è cambiato qualcosa, è stato in peggio. Operatori contagiati, stanchi, spremuti, umiliati, aggrediti, malpagati. Cittadini costretti a rinunciare a operazioni chirurgiche e a rivolgersi ai privati". La Questura ha intanto vietato una manifestazione in centro promossa per venerdì (giorno di sciopero della sanità) dall'Usb, che attacca: "Paura del giusto dissenso".
In presidio davanti la Regione: “La DaD è di nuovo tra noi”
Priorità alla scuola manifesta contro la proposta del sindaco Lepore di introdurre l'obbligo di green pass per gli studenti: "Per l’ennesima volta abbiamo evitato di agire attraverso risorse strutturali che rinforzassero istruzione, sanità e trasporti. Perché il diritto all’istruzione è sempre all’ultimo posto e giocato come alternativa al diritto alla salute?".
“Diciamo no alla proroga degli affidamenti del servizio idrico”
Oggi presidio davanti alla Regione, organizzato dal Coordinamento regionale Comitati acqua pubblica e dalla Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna: "Solo una tappa della nostra mobilitazione, che andrà avanti anche verificando la legittimità giuridica della scelta" compiuta nei giorni scorsi in viale Aldo Moro, che "continua a disconoscere l’esito dei referendum sull’acqua del 2011".
Tnt-FedEx, lotta senza sosta: scioperi e presidio in Regione
Manifestazione in viale Aldo Moro "per chiedere la convocazione di un tavolo urgente e risolutivo per i licenziati di Piacenza e per la garanzia occupazionale per tutti i lavoratori internalizzati negli altri siti", spiegano i Si Cobas: "Dall'incontro del 24 maggio tutto tace, mentre per lavoratori e famiglie il futuro si prospetta sempre più nero".
Il Patto per il clima e per il lavoro consegnato in Regione
Iniziativa simbolica della Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna (Reca) in viale Aldo Moro: "Nonostante le buone intenzioni dichiarate, continuano i progetti energivori che rischiano di distruggere il nostro territorio". Nel pomeriggio, sempre in Regione, presidio di Extinction Rebellion: "No alle trivellazioni approvate dal ministro Cingolani".
Lavoratori Tnt-FedEx di nuovo in piazza: “Riaprire sito Piacenza, difendere libertà a Bologna”
Presidio sotto la sede della Regione Emilia-Romagna, promosso dai Si Cobas: "le istituzioni tutte, a parte qualche balbettio, si sono dimostrate impermeabili a qualsiasi richiesta di intervento e addirittura appare ormai evidente che abbiano sposato completamente il punto di vista dell'azienda".
Quello della Regione è fumoso: ecco il Patto per il clima elaborato dal basso
Le 76 associazioni riunite nella Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia-Romagna, che a dicembre non avevano firmato il documento di viale Aldo Moro, hanno presentato una propria piattaforma "per condividere e diffondere le strategie necessarie alla vera transizione ecologica di cui ha bisogno il nostro territorio per sopravvivere alla crisi climatica".