Mentre la scarsità di alloggi e il caro-affitti tagliano fuori sempre più persone, lo studio di un'agenzia specializzata testimonia che il mercato del lusso va a gonfie vele. Allo stesso tempo, si discute di vie preferenziali per le/gli agenti: uno schiaffo in faccia a infermiere/i, conducenti del trasporto pubblico, insegnanti, educatrici/ori...
Chi abita nelle case popolari è sempre più al verde
Con la pandemia è aumentato l'affanno economico degli inquilini in alloggi Erp. In molti nuclei vivono anziani senza assistenza, altri sono seguiti dai servizi sociali, mentre gli indicatori Isee sono bassi. E nella crisi gli studenti universitari fuori sede si rivolgono alla Caritas.
Nelle case popolari 400 famiglie a rischio sfratto
In base ai dati di Acer, quasi metà di questi nuclei sono finiti in morosità durante l'anno di esplosione della pandemia. Ma per l'assessora Gieri la situazione "è abbastanza sotto controllo". Asia-Usb denuncia che "nessuna istituzione competente ha pensato di porre soluzioni in campo", mentre l'Unione Inquilini invita alla mobilitazione associazioni, sindacati, partiti e movimenti.
In regione 108.200 famiglie in disagio abitativo
Solo a Bologna sono 20.100 i nuclei in grave difficoltà. Social Log: "Non disperare in solitudine ma unirsi alla lotta". Stamattina tre sfratti rinviati, piano di rientro della morosità per altre due famiglie.