Su 453 campioni analizzati 41 sono risultati positivi per la presenza della fibra, segnala l'Osservatorio nazionale amianto (Ona), che avverte: "C’è ancora molto da bonificar, prima di tutto nelle scuole, negli ospedali e nella rete idrica".
Un altro ex operaio delle Ogr è morto per mesotelioma
La diagnosi risaliva a gennaio. L'associazione regionale familiari e vittime dell'amianto: "Certamente le esposizioni sono avvenute all'Ogr dove svolgeva la mansione di carrozziere lamierista".
Insegnante uccisa dall’amianto: condannato il ministero
Sentenza del Tribunale del lavoro: il ministero dell'Istruzione deve risarcire 930.258 euro per la morte di una professoressa delle scuole Farini, scomparsa nel 2017 a causa di un mesotelioma provocato dall'esposizione alla fibra killer nelle strutture e nei laboratori scolastici.
L’amianto fa più morti degli incidenti sul lavoro
Il rapporto sui mesoteliomi in Emilia-Romagna mostra come negli ultimi quattro anni l'incidenza di decessi legati all'esposizione al metallo risulti superiore a quella degli incidenti mortali sui posti di lavoro.
Dietro al 70% dei mesoteliomi c’è l’esposizione all’amianto sul lavoro
Associazione familiari e vittime: in Emilia-Romagna "in media 150 nuovi casi ogni anno, la strage continua. Governo e Parlamento devono impegnarsi a fondo per le bonifiche e l'attivazione di un fondo diverso dall'attuale, che è del tutto insufficiente".
Amianto: in regione 2.567 mesoteliomi dal 1996
Mediamente 150 all'anno: i casi documentati hanno interessato 1.860 uomini e 707. Le incidenze maggiori nelle province di Reggio Emilia e Ferrara. A Bologna 575 diagnosi. "C'è ancora molta strada da fare".
Amianto, più di cento diagnosi di mesotelioma in Emilia-Romagna nel 2016
I dati dal 1996 raccontano un fenomeno di ancora grande incidenza, anche se si intravede un probabile calo. Nei giorni scorsi tre condanne per omicidio colposo nei confronti di ex dirigenti delle Casaralta di Bologna.