Stamattina Adl-Cobas, Làbas e Tpo in via Marco Polo per impedire l'allontanamento di un 66enne da una casa popolare: il rincaro delle utenze "non potrà gravare solo sui conduttori, l'Acer dovrà mettere sul piatto risorse", dati gli utili che l’azienda produce ogni anno. E chiediamo conto all'Azienda delle decine di appartamenti ancora chiusi, murati, inutilizzati".
Sfida al sindaco: “Psicologə di base subito!”
Làbas, LUnA e Laboratorio Salute Popolare in presidio davanti al Comune per "rivendicare un sostegno psicologico gratuito universale per tuttə, perché il modo in cui pensiamo alla salute psicologica non sia più fatto privato, ma diventi una questione pubblica di cui parlare e richiedere risorse".
Appello urgente per la raccolta di vestiti e coperte per chi vive in strada
"Gli inverni passano, il numero di persone per strada aumenta e la pandemia ha ancora di più aperto la forbice delle disuguaglianze sociali", scrivono Steffette solidali e Laboratorio salute popolare invitando a portare indumenti e altro materiale invernale a Làbas oggi e mercoledì prossimo.
Da Bologna alla Bosnia: “Appello per medicə, infermierə e attivistə”
No Name Kitchen, Ya Basta! e Laboratorio di Salute Popolare invitano a partecipare ad un progetto sulla rotta balcanica per "essere al fianco delle persone in movimento, mettendo in campo una pratica sanitaria che immaginiamo come forma di alleanza, relazione e supporto". Oggi a Làbas giornata di presentazione e autoformazione.
::: Notizie brevi :::
Cheap "torna in strada per una nuova affissione di manifesti in occasione del World Aids Day 2021" | Sgb Coop Sociali denuncia il "taglio agli stipendi delle educatrici e collaboratrici" di asili e scuole d'infanzia dell'Unione Reno Galliera | A Làbas sorge Sda Spazio diurno autogestito, luogo "di autodeterminazione" che "nasce da persone senza dimora".
La voce delle persone senza dimora bussa alle porte del Comune
Ieri manifestazione a Palazzo D'Accursio insieme allo Sportello per il diritto all'abitare dell'Adl Cobas e allo Spazio diurno autogestito di Làbas: ottenuto un incontro con l'amministrazione. Intanto ripartono le Staffette Solidali per dare un aiuto a chi vive per strada. Tre gli alloggi Acer attualmente occupati, la Giunta: "Procedere affinchè tornino nella disponibilità pubblica".
::: Notizie brevi :::
People mover ancora a singhiozzo, comitato: "Tornare a progetto stazione ferroviaria aeroporto" | Làbas compie nove anni | Assolto per plichi incendiari ma condannato in altro procedimento, ottiene domiciliari.
La lotta degli specchi contro la truffa del green power
Una delegazione della "Gira zapatista", il viaggio per il mondo intrapreso dall'Ezln, è arrivata a Bologna per raccontare come nel sud del Messico, dietro l'economia green, ci sia la corsa delle multinazionali a installare ettari di pannelli solari e costruire "parchi eolici", distruggendo i territori delle comunità indigene: la nostra intervista a Elleser e Nisajuie.
“Non c’è più tempo”: in piazza contro grandi opere e cementificazione [nuove foto]
La Rete delle lotte ambientali bolognesi torna ad attraversare le strade: "Vogliamo una città nella quale ecologia, diritti e dignità trovino eguale spazio nella transizione climatica". Lungo il percorso sanzionato con vernice un distributore di carburante Eni. Sempre oggi anche una biciclettata alla scoperta di "bellezze e nefandezze" del quartiere San Vitale - San Donato.
Da tutta Italia in piazza a Bologna per chiedere corridoi umanitari dall’Afghanistan
In arrivo manifestanti dalle comunità afgane di molte città, aderiscono anche spazi sociali, collettivi, associazioni, sindacati, realtà del terzo settore: "Rimarremo al fianco delle persone in movimento fino a quando non ci saranno canali di ingresso sicuri che tutelino la libertà di muoversi e di restare".
“Subito un corridoio umanitario tra Afghanistan e Bologna”
Lo chiedono Làbas, Ya Basta e Laboratorio salute popolare rilanciando l'appello inviato dalle/i volontarie/i che da due mesi si trovano a Bihac per supportare le persone in movimento sul confine bosniaco-croato: "Le parole di solidarietà espresse da Merola si trasformino in azioni concrete".
Genova 2001-2021: quando oggi un altro mondo è ancora più necessario
Le giornate contro il G8 rivissute, attraverso interviste e testimonianze di "nuove e giovani voci", da una ragazza che durante mobilitazioni del 2001 aveva quattro anni. In pagina: foto di Luciano Nadalini.