Problema emerso nella sezione femminile (fino a ieri c'era anche un bambino) e in un reparto della maschile. Come avviene d'estate, anche oggi chi vive nel penitenziario deve subire gli effetti delle condizioni climatiche più dure.
Se la soluzione è ancora un carcere più grande
Per ovviare al sovraffollamento della Dozza verrà presto costruito un nuovo padiglione da 200 posti. Intanto, nella Rems, la struttura sanitaria che ha preso il posto degli Opg, gira una guardia armata di pistola.
Alla Dozza caldo e cemento non danno tregua
Dal Garante dei detenuti la richiesta di rendere disponibili ventilatori e frigoriferi, oltre all'apertura di alcune porte blindate per permettere la circolazione dell'aria al fine di alleviare gli effetti delle ondate di calore estivo.
Carcere, in Emilia-Romagna sempre più sovraffollamento
Raddoppiati i casi di suicidio rispetto al 2016. Molti detenuti (125) hanno tentato di togliersi la vita e numerosi sono i casi di autolesionismo. Per il garante regionale c'è una significativa carenza di personale educativo.
Alla Dozza si protesta anche contro la poca informazione e il cibo scadente
Per il Garante dei detenuti continuano a mancare risorse per il lavoro. Dai reclami emerge l'impossibilità di accesso ai canali d'informazione, la difficoltà a comunicare con gli educatori e la cattiva qualità della refezione.
Alla Dozza poco spazio e lavoro per i reclusi
Per il garante dei detenuti emerge una condizione "afflittiva" dovuta al poco spazio e all'assenza delle "celle aperte" in alcune sezioni. A molti non è permesso svolgere attività lavorative a causa delle poche risorse.
Alla Dozza c’è una Dozza e mezza
La manutenzione del carcere risulta inoltre insufficiente. E' quanto emerge dal rapporto dell'Ausl che in dicembre aveva effettuato operazioni di vigilanza nel penitenziario. Quasi ottocento nelle celle a fronte di una capienza di cinquecento posti.
Al carcere minorile del Pratello quattro detenuti per cella
Lo ha riscontrato la Garante regionale dei detenuti. La causa? Un piano inagibile ormai da anni, nonostante "lavori di sistemazione finanziati e mai partiti".
Garante dei detenuti, Papillon annuncia il ricorso
L'associazione, dopo la bocciatura del Tar, porterà al Consiglio di Stato il ricorso che contesta la legittimità dell'elezione di Elisabetta Laganà.
Garante dei detenuti, Tar: tutto regolare
Il tribunale amministrativo respinge il ricorso dell'Associazione Papillon contro la nomina di Elisabetta Laganà.
La Garante: “E’ il momento di chiudere il Cie”
Desi Bruno, Garante regionale dei detenuti, interviene dopo un'ispezione dell'Ausl. Intanto il Tpo annuncia una nuova mobilitazione dei profughi del centro S.Felice, che chiuderà a fine mese: "Nei prossimi giorni si faranno sentire".
Garante dei detenuti, nuovo ricorso contro Elisabettà Laganà
Papillon: "Nomina proveniente da una maggioranza consiliare sempre più orientata verso il riprovevole esercizio di un potere autocratico".