Nell'anniversario dell'uccisione di Lorusso, corteo da via Mascarella a piazza Verdi promosso dal Cua: "Per proseguire con la sua lotta, con la sua generosità, con il suo desiderio di cambiamento".
In via Mascarella il ricordo di Francesco Lorusso
Quarantasei anni fa l'uccisione dello studente e militante di Lotta Continua per mano dei carabinieri. Contestata la presenza della vicesindaca Emily Clancy: "Siamo stanchi delle sfilate istituzionali e vorremmo più fatti".
“La fragilità della memoria”: un intervento urbano per Francesco Lorusso
Ritagli di specchi installati, nei giorni scorsi, sulla teca che in via Mascarella a Bologna protegge le tracce lasciate dalle pallottole dei carabinieri che nel 1977 uccisero lo studente di Lotta continua. Un progetto di Paloma Harquet: "È forse grazie alla capacità di vedersi riflessi nel monumento che possiamo identificarci con esso?".
Dal 38 occupato: “Sabotare la guerra!”
Cua: "abbiamo deciso di riappropriarci degli spazi dell’Università come momento di rottura che parli di un no secco alla guerra che sta devastando l’Ucraina, per mire espansionistiche e di potere estrattivista da parte della Russia di Putin e delle forze della Nato".
L’11 marzo e “la fiamma delle lotte”: in corteo per Lorusso e contro la guerra
Si è conclusa con un'occupazione del 38 la manifestazione partita da via Mascarella e promossa da Cua, Split e Scuole in lotta per "connettere le battaglie del passato con quelle di oggi, in cui far vivere con forza la rabbia, per distruggere le gabbie che ci opprimono".
In via Mascarella, nel nome di Francesco Lorusso [foto]
Stamattina il ricordo davanti alla lapide che indica dove lo studente e militante di Lotta Continua fu ucciso nel 1977 dai Carabinieri. La sua memoria anche in una figurina, che sarà presentata stasera dal CentroDoc "Lorusso-Giuliani" nel corso di una serata a Vag61. Sempre stasera, corteo promosso dal Cua nell'ambito del festival "Francesco vive".
Fiori, parole e pensieri per Francesco [foto]
Senza commemorazione pubblica, in molti hanno voluto comunque passare in via Mascarella. In rete post di ricordo e iniziative in streaming. Centrodoc Lorusso-Giuliani: "Scelta sofferta ma giusta". Cua: "Memoria di Francesco ci ha sempre spinto in avanti per continuare a lottare". Noi Restiamo: "Quei giorni segnarono la vita di migliaia di ragazzi".
A scarpinare sul Monte Giovi, intrecciando resistenze [foto+video+audio]
Racconto di una giornata lungo i sentieri del Mugello con BaLotta Continua e Malasuerte Fi Sud, Pierpaolo, Rossana, Marco e Wu Ming. Musica, parole, un passo dopo l'altro per tornare a Genova passando dalla Val di Susa, per viaggiare nella memoria partigiana, per partire dalla scuola di Barbiana ed entrare in quella (dimenticata) dell'emergenza Covid.
Oggi, 11 marzo: “Con Francesco Lorusso nel cuore”
In via Mascarella il ricordo dello studente e militante di Lotta continua ucciso dai Carabinieri durante le giornate del '77. Diverse iniziative rinviate a causa del coronavirus. Le parole diffuse da CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Vag61, Cua, Hobo e Làbas.
::: Notizie brevi :::
Cua: si apre la terza edizione del Premio di laurea Francesco Lorusso, per partecipare bisogna inviare le tesi entro il 5 aprile | Reportage fotografico sull'ex caserma Sani: "Ecco il tesoro sottratto e promesso alla speculazione" | Secondo i carabinieri l'operaio trovato morto a Valsamoggia si è suicidato.
Via Mascarella, ancora imbrattata la teca di Lorusso [foto]
Lo segnala il Centro di documentazione dei movimenti "Lorusso-Giuliani", che ha già provveduto a ripulire il vetro: "Ennesimo sfregio alla memoria della città da parte di chi non ne conosce la storia".
“Francesco lotta insieme a noi”, 40 anni dopo: le immagini del corteo [nuove foto+video]
La memoria del '77 e le lotte di oggi negli slogan ripetuti per le vie di centro e zona universitaria, per finire davanti al 36 di via Zamboni, ancora chiuso. Cua: "Stessa rabbia di allora", Vag61: "Temi del '77 tremendamente attuali".