In un caso la permanenza è durata addirittura dieci mesi. Nel 2019 i detenuti sono aumentati da 3.554 a 3.834, con un sovraffollamento del 137%. Nel frattempo, la Procura di Bologna ha chiesto l'archiviazione dell'indagine sulla morte di un detenuto alla Dozza dopo la rivolta di marzo: per il pm si è trattato di overdose.
::: Notizie brevi :::
Covid e residenze anziani, comitati ottengono l'apertura di un tavolo permanente | Decine di indagati per la rivolta di marzo alla Dozza, la Rete anticarceraria: "Chi ha lottato per libertà e salute non può essere dimenticato" | Usb in campo per un rientro "in sicurezza" dei lavoratori in Gd e nella vertenza Arca di Noè.
Carceri, non si ferma il sovraffollamento
Nonostante il Covid-19 sono ancora centinaia le persone detenute oltre la capienza negli istituti dell'Emilia-Romagna. Mancano spazi per pernottamento e attività lavorative, mentre soprattutto chi non ha legami con la regione fatica a trovare un reinserimento sociale all'esterno.
Biciclettata e presidio alla Dozza: “Al fianco di tutti/e i/le ribelli, libertà per tutti/e!”
Riceviamo e pubblichiamo un resoconto dell'iniziativa che si è svolta venerdì a Bologna dopo gli arresti scattati nell’ambito dell’operazione "Ritrovo".
Se la Procura inventa il “reato di opposizione politica”
Diverse realtà collettive cittadine in solidarietà agli arrestati dal 13 maggio: "Messaggio chiarissimo: su quanto succede nelle carceri vige l'obbligo del silenzio, sulle violenze subite dai detenuti, sui trasferimenti punitivi, sull'assistenza e prevenzione sanitaria inesistenti, sull'estendersi dell'epidemia". A firma "Complici e solidali", invece, venerdì biciclettata e presidio sotto la Dozza.
Perquisito “Il tribolo”, misure cautelari per dodici indagate/i per associazione eversiva
Sette persone condotte in quattro diverse carceri, obbligo di dimora per altre cinque. Al centro delle accuse l'incendio di un ripetitore avvenuto nel dicembre 2018 a Monte Donato. Tuttavia, fa sapere la Procura, l'operazione avrebbe "strategica valenza preventiva" rispetto a "momenti di tensione sociale" durante l'emergenza coronavirus, come le proteste alla Dozza.
Coronavirus, il Tribunale dice no al trasferimento dei richiedenti asilo da via Mattei
Cordinamento migranti: "Sentenza che conferma il razzismo delle leggi e delle istituzioni di questo Paese". Asgi, che aveva presentato l'esposto: "Decisione ingiusta". Ieri sera, intanto, solidali con megafono e fuochi d'artificio sotto il carcere della Dozza.
Coronavirus, operatrici/ori sociali: “Reddito estivo e lavoro in sicurezza”
Le richieste di Adl Cobas, Sgb, Rete intersindacale, Rete nazionale operatori-operatrici sociali. Dall'Usb campagna social in solidarietà ai lavoratori a cui viene contestato di aver scioperato per la propria salute. Asia in Procura: "L'epidemia era evitabile?". Dopo il secondo detenuto deceduto, il garante segnala che la Dozza resta sovraffollata. Intanto, nel bolognese altre cinque vittime.
Un altro detenuto della Dozza morto per coronavirus
E' la seconda persona ristretta nel penitenziario cittadino a perdere la vita: l'uomo era stato ricoverato alla fine di marzo e successivamente riportato in carcere nella sezione Covid, ma dopo la metà di aprile era tornato nei reparti del Sant'Orsola.
Domicili per i detenuti, le foto delle strutture ancora vuote: “Nulla si è mosso”
Le diffonde Vag61, tornando anche a denunciare il "populismo penale" di chi "grida allo scandalo" per le scarcerazioni, disinteressandosi di quale sia "la situazione nelle carceri italiane dopo le rivolte", delle ragioni delle 14 morti, di "quale sia lo stato della pandemia dentro gli istituti e del numero dei contagiati".
Carcere, “le soluzioni per una prima risposta ci sono: facciamoli uscire!”
L'Associazione di mutuo soccorso rilancia le proposte avanzate da Vag61 sull'utilizzo di due strutture pubbliche per ridurre il sovraffollamento della Dozza e ridurre i rischi dell'epidemia coronavirus. Intanto, nascono le Brigate di mutuo soccorso: "Organizziamoci collettivamente e costruiamo strumenti di solidarietà". Sgb: "Conquistato il salario al 100%" per le/gli educatrici/ori, ma continua la mobilitazione.
Riders: “Deliveroo si opporrà a decreto, ora istituzioni passino ai fatti”
"Approntare regolamento prescrittivo valido per tutte le piattaforme", chiede Riders Union dopo decreto del tribunale sulla fornitura dei Dpi anti coronavirus. Multati partecipanti al presidio che si è svolto ieri sotto alla Dozza. "Nella città rinchiusa" nasce Bolotov!, "giornale aperiodico online e cartaceo, un'esplosione di libero pensiero". Carabinieri in piazza, la foto: "Assembramenti in Bolognina".