Il Cua dopo il tavolo con ateneo ed Er.go: "Messo un primo punto nel percorso di lotta per l'abitare" | Sgb: "Firmato un protocollo di relazioni sindacali con il Comune" | Pm10 ancora alte, proseguono limitazioni e divieti.
::: Notizie brevi :::
Rete emergenza climatica e ambientale dell'Emilia-Romagna in presidio: "Il Patto per il lavoro e per il clima della Regione è stato un fallimento" | Cua: "Ottenuta l'apertura di uno spazio aperto di vertenza sull'Università" | Si Cobas: "Dopo quattro ore di sciopero trovato l'accordo per lavoratrici e lavoratori in appalto al magazzino Number One".
Cua: mercoledì sera polizia in “foga testosteronica da rissa da bar”
La posizione del collettivo dopo quanto avvenuto al corteo "It's time to fight". Interviene anche LuNA: "Folle gestione del corteo da parte delle forze dell’ordine, con agenti che si lanciavano contro chi manifestava, spintonando e cercando di trarre a sé".
Studentesse/i ancora in piazza: poi occupato il cortile del 36
"Non è più - se mai così fosse stato - una battaglia d’opinione, questo presente ci costringe ad inaugurare una lotta per la vita", è il messaggio del Cua, appellandosi "alla città solidale, complice, sognante, che lotta". Lungo il corteo "invito ufficiale" al rettore, molte strade chiuse dalla celere e spintoni tra manifestanti e agenti.
“Autoriduzione alla mostra su Jago, Banksy, TVboy”: Palazzo Albergati blindato dalla polizia
"Il dissenso non si rinchiude in un museo", è il messaggio del Cua, che davanti ad un ingente spiegamento di celere ha bloccato per ore l'ingresso per poi muoversi in corteo: "Ci hanno chiuso le porte della cultura in faccia. È questo il trattamento riservato a studentess3 che non possono permettersi di pagare 15 euro?".
Occupata l’aula Roveri al 38, sarà “hub della zona universitaria per una vita bella”
Cua: "Spazio lasciato sfacciatamente al sottoutilizzo". Intanto, LuNA fa sapere di essere pronta a "mettere a disposizione le chiavi di Casa Vacante" se l'Asp rinuncerà all'alienazione dello stabile di via Capo di Lucca per destinarlo a "forme nuove ed innovative di abitare collaborativo".
Sgombero via Oberdan, oggi nuova protesta in rettorato
"Non nascondetevi dietro ad un dito", attacca il Cua, che intanto annuncia di aver occupato "in maniera permanente" un’aula di via Zamboni 38.
Ore sul tetto di via Oberdan, poi grande corteo e occupazione “abitativa e a oltranza” del 38
Cua: "Non ci fermeremo senza un tavolo di trattativa, senza aver ottenuto tutto quel che chiediamo". Appuntamento a domani per un pranzo a Lettere da dove poi "andare a portare la nostra rabbia dentro al rettorato".
Sotto sgombero l’occupazione di via Oberdan, Cua: “Accorriamo tutte!”
Il palazzo era occupato dallo scorso 26 ottobre. Per studentesse e studenti del Cua è "uno sgombero firmato dall'Università, uno sgombero agito contro chi non ha trova casa in questa città, uno sgombero che mostra il vero volto del rettorato dell'Unibo: sordo e indigesto alle istanze sociali".
Torna la parade “per una vita bella”
Cua, Laboratorio Cybilla e Split in piazza per urlare, a suon di musica, che "vogliamo reddito per autodeterminarci, vogliamo scegliere sui nostri corpi, vogliamo case belle, vogliamo un mondo senza confini, senza sfruttamento, senza militarizzazione".
Dall’occupazione di via Oberdan alle strade: “Per una vita bella!”
Oggi passeggiata in centro, Cua e Split: con l'occupazione iniziata tre giorni fa "abbiamo dimostrato che le soluzioni ci sono, partendo dal blocco dell'alienazione delle proprietà pubbliche e dal riutilizzo di tutti gli immobili sfitti e abbandonati della città".
::: Notizie brevi :::
Prosegue l'occupazione di via Oberdan, Cua-Split: "In tantissime/i ne attraversano le stanze pulendole da anni di sporco e disuso, usandole per assemblee e pasti in socialità, allestendo letti su cui finalmente poter dormire" | Adl Cobas: blocco degli straordinari negli appalti del Sant'Orsola | Familiari strage: "Non rinnovato il protocollo sulla digitalizzazione dei processi storici".