Coordinamento Precariə Scuola Bologna segnala le persistenti criticità nelle procedure per l'assegnazione dei contratti a termine e diffonde un vademecum su come indicare le preferenze. Obiettivo è anche un "ripensamento completo dell’attuale modello e riaffermare il principio di una cura reciproca che ci permetterebbe di lavorare più serenamente come comunità".
“Basta precarietà”, le/gli insegnanti manifestano davanti all’Ufficio scolastico [audio]
Il Coordinamento Precariə Scuola ieri in via de' Castagnoli per chiedere "convocazioni e assegnazioni delle nomine in presenza, graduatorie provvisorie e aumento dell'organico del personale amministrativo", mentre sono state assegnate "217.693 supplenze, secondo i dati forniti dal Ministero, alla data del 5 novembre 2022".
“Il Patto per la scuola continua ad aggirare il problema del precariato”
Coordinamento precari/ie di Bologna e Modena attacca il Governo sul decreto sostegni-bis, che interviene in materia scolastica: "Draghi e Bianchi non sanno contare, oppure mentono sapendo di mentire, quando promettono il regolare avvio dell’anno scolastico con tutti i docenti in cattedra".
Scuola: docenti senza stabilizzazione, parte una “staffetta precaria”
Coordinamento precari/ie davanti all'Ufficio scolastico per contestare l'assenza di un piano da parte del Governo: "Per settembre si prevedono non meno di 240.000 docenti che ancora verranno nominati su cattedre vacanti". Le/gli insegnanti denunciano inoltre la "campagna mediatica che da anni presenta il docente precario come impreparato e indegno del ruolo che svolge".
“Ma quale crisi, in Bolognina si continua a speculare!”
Asia-Usb segnala il caso di un gruppo di inquilini che vivono nello stesso palazzo e, vista la crisi provocata dal coronavirus, hanno chiesto una riduzione temporanea del canone: risposta negativa e minaccia di penali. Intanto, da Noi Restiamo questionario per precari-studenti. Bessa: "Cartelli su 24 scuole, campagna a disposizione per essere copiata e rilanciata".
Con l’emergenza aumenteranno le richieste per le case popolari
Lo segnala Acer. In città parchi aperti dal 4 maggio senza contingentamento. Coordinamento migranti: al Cas Mattei "sovraffollamento e continua esposizione al contagio". Mujeres Libres danno aggiornamenti su accesso a Ivg. Laboratorio Salute Popolare attiva supporto psicologico in lingua dei segni. Coordinamento Precari/ie fa petizione: "Stabilizzate la scuola!". Stagionali BolognaFiere: "Noi esclusi da ammortizzatori sociali".
::: Notizie brevi :::
Strage del 2 agosto, i familiari: solo "operazioni politiche" quelle di chi si appiglia alla perizia sulla bomba per riparlare di pista palestinese | Appalti Tper, ieri protesta in Consiglio comunale di Usb e Si Cobas | Ancora adesioni al corteo per Xm24 e appello di lavoratori, volontari e utenti delle biblioteche.
::: Notizie brevi :::
Precari/e scuola scrivono al ministro segnalando "irregolarità nella prova Tfa sostegno" e bocciano l'accordo del 23 aprile con il Governo | Social Log inaugura uno sportello contro le ingiustizie su lavoro | Usb proclama per domani lo sciopero del reparto sosta Tper.
Ateneo, sempre più corsi a numero chiuso
Noi Restiamo: prova che "lo Stato considera gli investimenti nell’Università come fondi perduti", mentre siamo "il penultimo paese europeo per percentuale di laureati". Coordinamento Precari Scuola sulla legge di Bilancio: necessaria "una regolarizzazione di chi abbia maturato tre anni di servizio".
“24 cfu: preparati a cosa? Retorica e pratica del prerequisito ingiusto”
Coordinamento precari dopo i prima appelli per l'accesso al concorso Fit: "Nulla a che fare con il tipo di professionalità docente che immaginiamo". Diplomate/i magistrali da Bologna a Roma, Cobas: "No a ipotesi di concorso selettivo".
Formazione in ateneo, insegnanti “lasciati nella totale incertezza”
Ancora problemi per i corsi di accesso introdotti dalla legge 'Buona scuola': il Coordinamento precarie/e chiede conto dei ritardi nella comunicazione dell'esito della procedura e delle date degli appelli.
Insegnanti e studenti contestano Fedeli
Usb: no alla "farsa della fiera delle tecnologie in una scuola che umilia i lavoratori", Cua: "Amministra il mondo della formazione come un’azienda". E giovedì arriva Minniti, Hobo lancia mobilitazione: "Non farà passerella nel silenzio".