L'ultimo caso a Reggio Emilia. Il garante regionale dei detenuti: i dati su suicidi e atti di autolesionismo "rappresentano la punta dell'iceberg della sofferenza che si vive in carcere. Serve un maggiore coinvolgimento della società e dei territori".
Negli ultimi anni 43 bambini nelle carceri dell’Emilia-Romagna
"Anche in presenza di una norma specifica e di un finanziamento disposto da oltre un anno, non vediamo la realizzazione di case famiglie protette", segnala l'ex garante regionale dei detenuti.
In carcere un detenuto su quattro non ha una condanna definitiva
Al 30 giugno scorso nei penitenziari dell'Emilia-Romagna erano presenti 764 persone nella condizione di imputata/o. La percentuale delle/i tossicodipendenti è salita dal 36,83% al 42,46%. Nell'arco di un anno sono finite in cella dieci donne con figli.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte IV
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa quarta e ultima parte: l'amnistia, l'indulto e gli appelli per misure rapide e necessarie.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte III
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa terza parte: il ruolo della magistratura di sorveglianza e quello dei Garanti dei detenuti.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte II
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa seconda parte: quelle 13 morti nel silenzio e la narrazione in coro dei sindacati della Polizia penitenziaria.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte I
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa prima parte: l'introduzione allo speciale e il capitolo dedicato al legame tra l'emergenza sanitaria e l'esplosione delle proteste.
Carceri, in Emilia-Romagna aumentano detenuti e sovraffollamento
Circa il 20% in più dietro le sbarre nel triennio 2015-2017, aumentati anche i minori. Su 3.569 detenuti in regione, ad oggi solo 66 possono usufruire della semilibertà. Garante cittadino dei detenuti: alla Dozza si intervenga per tempo in vista del caldo estivo.
L’amore in carcere? “E’ un diritto umano”
Desi Bruno, Garante regionale dei diritti dei detenuti: "Mettere a disposizione spazi per incontri, anche intimi, dei detenuti con i propri cari".
Ferrara / Notav caricati sotto il carcere
Manifestavano in solidarietà a uno degli arrestati dello scorso 9 dicembre. Dopo alcuni minuti di blocchi stradali, è intervenuta la polizia caricando ripetutamente e sparando lacrimogeni.
Fini-Giovanardi, 336 da scarcerare
Dovrebbe uscire per effetto della recente sentenza della Corte costituzionale, ma governo e parlamento non intervengono. Il dato, riferito alla regione, è fornito dal Tribunale di sorveglianza. Solo a Bologna verrebbero liberati in 95.
Dozza, muore un recluso
Aveva solo 37 anni e veniva dalla Nigeria. La causa potrebbe essere un infarto.