Plus: "Dopo le ultime difficili settimane", l'Azienda sanitaria "ha risposto al nostro appello e siamo fiduciosi che possa essere un primo passo verso la costruzione di una collaborazione sempre più proficua". Intanto Forza Italia attacca il Laboratorio salute popolare attivo a Làbas, che replica: "Solo fango, abbiamo tutte le autorizzazioni e aiutiamo migliaia di persone".
Chiude il BLQ Checkpoint: “Totale mancanza di collaborazione dall’Ausl”
Plus: l'azienda "sembra dare più attenzione alle procedure e alla burocrazia che alla prevenzione di Hiv e altre infezioni a trasmissione sessuale". La replica: "Supporto confermato".
“Non si può smantellare un centro di eccellenza”, sit-in al BeNe
Le associazioni dei pazienti affetti da Sla, atassia e sclerosi multipla, patologie per cui la continuità di cura è fondamentale, hanno manifestato all'ingresso del presidio sanitario dell'Ospedale Bellaria.
Il “BeNe” del Bellaria e i mali della sanità pubblica
La lotta dei pazienti affetti da Sla, sclerosi multipla e altre patologie neurologiche, dei loro familiari e delle associazioni che si occupano di malattie neurodegenerative e neuromuscolari.
Nei cantieri edili si aggravano le irregolarità
Lo dice l'Ispettorato del lavoro, segnalando che nel 2022 i controlli svolti su 150 aziende hanno portato alla luce 64 situazioni illecite. E l'Ausl: non a norma un cantiere su tre oggetto di intervento. Per l'Usb "situazione è destinata a peggiorare viste le spinte a livello cittadino e metropolitano ad incrementare la speculazione edilizia".
Partono i lavori all’ex Beretta: dopo “solo” 2.301 giorni di abbandono
L'immobile pubblico fu occupato e sgomberato nel 2012, poi nel 2014 ci fu una nuova occupazione conclusasi nel 2016 dopo il distacco di elettricità e riscaldamento. Ora finalmente il Comune annuncia l'avvio dei cantieri per la realizzazione di alloggi a canone calmierato: dopo ben sei anni di polvere.
“Vogliamo le scuole aperte ma le vogliamo anche sicure!”
Davanti alla sede dell'Ausl, oggi pomeriggio, lavoratrici/ori dei nidi e della scuola in presidio con Sgb in vista dell'imminente apertura dello stato di agitazione di tutto il comparto: "Le nostre proposte concrete e fattibili ignorate, istituzioni più interessate alla propaganda che alla soluzione concreta dei problemi". Ottenuto incontro nei prossimi giorni.
“Focolaio Covid-19 al servizio assistenza domiciliare del quartiere Porto”
Contagiati diversi utenti e quattro operatrici. Alla base di quanto accaduto "la solita commistione di interessi tra cooperative, Asp, Ausl e istituzioni" secondo Usb, che denuncia "pratiche di deroga alle misure di sicurezza".
Chiuso il punto nascita di Bentivoglio: “Il regalo dell’Asl alle donne”
La decisione è stata presa per destinare letti e specialisti all’emergenza Covid. L'Assemblea per la salute del territorio: "Continuiamo a vedere come l’incapacità nella gestione della pandemia vada a ricadere sempre su fasce della popolazione che vengono considerate meno importanti".
Lettera aperta sulla chiusura delle scuole di Bologna
La Rete dei Comitati genitori scrive a Governo, Regione Emilia-Romagna, Associazione dirigenti scolastici e Ufficio scolastico regionale: "Riaprite le scuole in sicurezza il prima possibile". Tra le proposte: un piano di vaccinazione "efficiente e tempestivo" per tutto il personale scolastico e uno screening con tamponi rapidi messi direttamente a disposizione delle scuole.
“Vaccini alla scuola escludendo lavoratori in appalto: una vergogna!”
Ad affrontare il tema è l'Sgb, rivendicando per queste categorie di personale "il 100% del salario e dei servizi, vaccini subito e per tutti!". Il sindacato di base interviene anche sulla situazione delle superiori e dei servizi 0-6 a fronte dell'entrata in vigore della nuova zona "arancione scuro" per tutta l'area metropolitana.
::: Notizie brevi :::
Noi Restiamo e Potere al popolo in presidio all'Ausl, ottenuto incontro con direttore generale: "Serve controllo popolare sulla sanità" | Le associazioni contro il progetto del polo di Altedo rispondono alle accuse della sindaca di Malalbergo, la petizione raccoglie 1.400 firme. | Smog, in città più che raddoppiati i limiti di polveri previsti.