Lo dice l'Ispettorato del lavoro, segnalando che nel 2022 i controlli svolti su 150 aziende hanno portato alla luce 64 situazioni illecite. E l'Ausl: non a norma un cantiere su tre oggetto di intervento. Per l'Usb "situazione è destinata a peggiorare viste le spinte a livello cittadino e metropolitano ad incrementare la speculazione edilizia".
Partono i lavori all’ex Beretta: dopo “solo” 2.301 giorni di abbandono
L'immobile pubblico fu occupato e sgomberato nel 2012, poi nel 2014 ci fu una nuova occupazione conclusasi nel 2016 dopo il distacco di elettricità e riscaldamento. Ora finalmente il Comune annuncia l'avvio dei cantieri per la realizzazione di alloggi a canone calmierato: dopo ben sei anni di polvere.
“Vogliamo le scuole aperte ma le vogliamo anche sicure!”
Davanti alla sede dell'Ausl, oggi pomeriggio, lavoratrici/ori dei nidi e della scuola in presidio con Sgb in vista dell'imminente apertura dello stato di agitazione di tutto il comparto: "Le nostre proposte concrete e fattibili ignorate, istituzioni più interessate alla propaganda che alla soluzione concreta dei problemi". Ottenuto incontro nei prossimi giorni.
“Focolaio Covid-19 al servizio assistenza domiciliare del quartiere Porto”
Contagiati diversi utenti e quattro operatrici. Alla base di quanto accaduto "la solita commistione di interessi tra cooperative, Asp, Ausl e istituzioni" secondo Usb, che denuncia "pratiche di deroga alle misure di sicurezza".
Chiuso il punto nascita di Bentivoglio: “Il regalo dell’Asl alle donne”
La decisione è stata presa per destinare letti e specialisti all’emergenza Covid. L'Assemblea per la salute del territorio: "Continuiamo a vedere come l’incapacità nella gestione della pandemia vada a ricadere sempre su fasce della popolazione che vengono considerate meno importanti".
Lettera aperta sulla chiusura delle scuole di Bologna
La Rete dei Comitati genitori scrive a Governo, Regione Emilia-Romagna, Associazione dirigenti scolastici e Ufficio scolastico regionale: "Riaprite le scuole in sicurezza il prima possibile". Tra le proposte: un piano di vaccinazione "efficiente e tempestivo" per tutto il personale scolastico e uno screening con tamponi rapidi messi direttamente a disposizione delle scuole.
“Vaccini alla scuola escludendo lavoratori in appalto: una vergogna!”
Ad affrontare il tema è l'Sgb, rivendicando per queste categorie di personale "il 100% del salario e dei servizi, vaccini subito e per tutti!". Il sindacato di base interviene anche sulla situazione delle superiori e dei servizi 0-6 a fronte dell'entrata in vigore della nuova zona "arancione scuro" per tutta l'area metropolitana.
::: Notizie brevi :::
Noi Restiamo e Potere al popolo in presidio all'Ausl, ottenuto incontro con direttore generale: "Serve controllo popolare sulla sanità" | Le associazioni contro il progetto del polo di Altedo rispondono alle accuse della sindaca di Malalbergo, la petizione raccoglie 1.400 firme. | Smog, in città più che raddoppiati i limiti di polveri previsti.
L’epidemia nelle piccole fabbriche non è da zona gialla
L'inchiesta di Zic.it sulla sanità durante la pandemia prosegue con un'intervista a un medico del lavoro: ci parla del telefono che squilla ogni giorno, di alcuni focolai particolarmente gravi, del tracciamento che salta e dei protocolli di sicurezza che restano "un sogno". Ed emerge il caso "allarmante" di una casa di riposo. Partecipa all’inchiesta: redazione@zic.it
Il Covid e i servizi di salute mentale
Cosa ha comportato la decisione di chiudere i centri diurni di salute mentale e le attività riabilitative diurne che prevedevano la presenza di gruppi di persone? Abbiamo parlato anche di questo con una specializzanda di psichiatria del Laboratorio salute popolare: continua così la nostra inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica.
Tutte/i in blu per dire all’Ausl: “Non sta andando tutto bene!”[audio+foto]
Manifestazione da piazza San Domenico, cori contro Confindustria e flash mob davanti alla sede dell'Azienda sanitaria in via Castiglione: "La pandemia, come una lente di ingrandimento, ha mostrato i risultati di decenni di tagli. Ora un piano per la salute del territorio".
Voci dalle statue: “Sabato in piazza per la salute!” [foto]
Cartelli blu sui monumenti della città per rilanciare la mobilitazione di dopodomani davanti all'Ausl, con partenza da piazza San Domenico alle 14,30. Assemblea per la salute del territorio: "Necessario far emergere con chiarezza che, a differenza della retorica ufficiale, non sta andando tutto bene. Serve una profonda inversione di rotta".