Sui social il ricercatore, che continua a non poter tornare a Bologna, racconta l'angoscia di ritrovarsi ogni volta in tribunale rievocando i 22 mesi di detenzione: "Non esci mai dalla tua prigione".
Occupata l’aula Roveri al 38, sarà “hub della zona universitaria per una vita bella”
Cua: "Spazio lasciato sfacciatamente al sottoutilizzo". Intanto, LuNA fa sapere di essere pronta a "mettere a disposizione le chiavi di Casa Vacante" se l'Asp rinuncerà all'alienazione dello stabile di via Capo di Lucca per destinarlo a "forme nuove ed innovative di abitare collaborativo".
Ore sul tetto di via Oberdan, poi grande corteo e occupazione “abitativa e a oltranza” del 38
Cua: "Non ci fermeremo senza un tavolo di trattativa, senza aver ottenuto tutto quel che chiediamo". Appuntamento a domani per un pranzo a Lettere da dove poi "andare a portare la nostra rabbia dentro al rettorato".
Ottenuto un tavolo con la proprietà, le/gli occupanti escono da Beyoo
"Il referente della proprietà si è fatto carico di iniziare un protocollo di intesa con con UniBo ed Er.Go per destinare parte dell'immobile all'emergenza abitativa", riferiscono Cua e Split annunciando che l'occupazione si sposta da oggi al 38. Casa Vacante solidarizza e avverte sull'operazione di via don Minzoni: "Il più grande immobile Asp agli squali".
“Le strade non saranno sicure finché il patriarcato è la norma”
Azione comunicativa del Laboratorio Cybilla ieri in via Zamboni: "Non vogliamo più aver paura di tornare a casa la notte, non vogliamo più sentire catcalling e fischi". Intanto, la Regione ha nuovamente annunciato la somministrazione nei consultori della pillola abortiva Ru486: a Parma da ottobre, per Bologna non c'è ancora una data.
“Vogliamo una vita bella”, grande scritta in via Zamboni
Nuovo graffito tra i civici 36 e 38 di via Zamboni, dove dai tempi dell'Onda sono dipinte le rivendicazioni di collettivi e movimenti universitari. Cua: "Preservare un patrimonio Unesco è anche garanzia di silenzio. Abbiamo preso voce, parola, spazio, lasciato un pezzetto della nostra storia di precarietà, sfruttamento, paure ma anche di rabbia e gioia".
::: Notizie brevi :::
Adl Cobas dà notizia di uno sfratto rinviato | Cybilla replica alle accuse di vandalismo e pretestuosità rivolte dal Rettore per una scritta muraria in via Zamboni | Ieri in piazza Verdi "danza della pioggia" di Extinction Rebellion.
La parade studentesca “per una vita bella”
Studentesse e studenti scendono in strada al ritmo di numerosi dj: "Per noi vivere la città significa non esserne esclusə in nessuna sua parte, rifiutarne la militarizzazione e il confinamento, avere la possibilità economica di fruirne, abbattere la dicotomia tra margini e centri".
::: Notizie brevi :::
Manifestanti dentro la sede di ErGo: "Emergenza abitativa insostenibile" per le/gli universitarie/i | Famiglia sotto sfratto da associazione cattolica e i servizi sociali "rifiutano di prenderla in carico" | Lavoratrici denunciano atteggiamento "sessista e maschilista" da parte di un dirigente del Comune.
::: Notizie brevi :::
Studentesse/i bussano al Senato accademico per chiedere l'appello di laurea aggiuntivo, domani incontro pubblico con l'Ateneo | Asia-Usb: a Casalecchio rinviato lo sfratto di un inquilino finito in difficoltà dopo aver perso il lavoro per problemi di salute | Unione inquilini: "Serve un'Agenzia sociale per la casa" | Aria inquinata, bollino rosso fino a venerdì.
Protesta in rettorato: “Appello straordinario subito!”
Ieri sit-in di studentesse e studenti in via Zamboni 33. Il collettivo Uni(ncu)bo: nonostante 850 firme raccolte in pochi giorni "l'Università si sta dimostrando sorda ai nostri bisogni" sostenendo che "un’operazione di questo tipo richiederebbe una spesa di due milioni di euro. In realtà si tratta di tasse che l’Unibo prevede saranno versate".
::: Notizie brevi :::
Universitrans: "Grazie ad associazioni, nuovo regolamento per l'attivazione della carriera alias" | Strage, Bolognesi in aula: "Uomini dei servizi sempre abbottonati" | Sgb: "Comune vieta assemblea sindacale, Lepore come Merola" | Prosegue allerta smog. Arpae: "Nel 2021 inquinamento in linea con gli anni precedenti".