I dati, ancora non definitivi, diffusi nei giorni scorsi durante l'assembea dell'Associazione familiari e vittime dell'amianto (Afeva): il conteggio partito nel 1996 sale a quota 3.357. L'associazione intanto "chiede conto alla Regione della mancata realizzazione del Registro degli ex esposti" e sottolinea che "c'è ancora molto da fare" sulla mappatura dei materiali.
Un altro ex operaio delle Ogr è morto per mesotelioma
La diagnosi risaliva a gennaio. L'associazione regionale familiari e vittime dell'amianto: "Certamente le esposizioni sono avvenute all'Ogr dove svolgeva la mansione di carrozziere lamierista".
Morto di tumore un altro lavoratore delle Ogr
Avrebbe compiuto 61 anni tra pochi giorni. La sua malattia "riteniamo sia correlata alle esposizioni professionali subite nella sua attività lavorativa", scrive l'Afeva, esprimendo "rabbia e condanna per i comportamenti irresponsabili di chi con le sue negligenze, con la mancata osservanza delle norme della sicurezza sul lavoro ha causato questa, come tante perdite".
Confederali firmano con Yoox? “È un attacco alle donne migranti in lotta”
Il Coordinamento migranti contro l'accordo siglato da Cgil, Cisl e Uil. Regione diffonde dati su occupazione femminile: su 68.000 occupati in meno, 52.000 sono donne. Amianto, sono due i decessi di questo mese tra gli ex ferrovieri.
Un’altra vittima dell’amianto tra i ferrovieri di Bologna
Questa volta si tratta di un elettricista, deceduto qualche giorno fa dopo che gli era stato diagnosticato un mesotelioma. Aveva raccontato: "Tagliavo e 'spellavo' i cavi tutti i giorni, non solo quando ero in galleria. Ricordo polvere, polvere, polvere, polvere, tantissima polvere".
::: Notizie brevi :::
L'amianto fa un'altra vittima tra gli ex operai dell'Ogr: Luciano Tonioni è morto a 77 anni dopo una diagnosi di mesotelioma | App educatrici, Sgb: "Denuncia all’ispettorato del lavoro e segnalazione al garante della privacy" | Processo sui mandanti del 2 agosto, il 27 novembre inizia l'udienza preliminare per Bellini, Catracchia, Spella e Segatel.
::: Notizie brevi :::
Consiglio comunale approva dichiarazione di emergenza climatica, Extinction Rebellion: "Solo punto di partenza" | Noi Restiamo: "Vigilantes in piazza Verdi per impedire agli studenti di sedersi a terra" | Vittime amianto: su discariche e bonifiche finora non si è fatto abbastanza | Contestarono Salvini, Procura chiede 21 rinvii a giudizio.
L’amianto fa più morti degli incidenti sul lavoro
Il rapporto sui mesoteliomi in Emilia-Romagna mostra come negli ultimi quattro anni l'incidenza di decessi legati all'esposizione al metallo risulti superiore a quella degli incidenti mortali sui posti di lavoro.
Di lavoro si continua a morire
In città da inizio anno due i decessi registrati. Altre due persone hanno perso la vita per le conseguenze di esposizioni di lungo corso all'amianto.
Dietro al 70% dei mesoteliomi c’è l’esposizione all’amianto sul lavoro
Associazione familiari e vittime: in Emilia-Romagna "in media 150 nuovi casi ogni anno, la strage continua. Governo e Parlamento devono impegnarsi a fondo per le bonifiche e l'attivazione di un fondo diverso dall'attuale, che è del tutto insufficiente".
Amianto, un altro decesso tra gli ex lavoratori Ogr
"Già oltre trecento le vittime", ricorda l'Associazione dei familiari, segnalando che è andata a vuoto la richiesta al Governo di aumentare gli indennizzi. Aea: "Politica non interessata". Intanto, nel 2018 sono aumentati gli incidenti sul lavoro.
Amianto: in regione 2.567 mesoteliomi dal 1996
Mediamente 150 all'anno: i casi documentati hanno interessato 1.860 uomini e 707. Le incidenze maggiori nelle province di Reggio Emilia e Ferrara. A Bologna 575 diagnosi. "C'è ancora molta strada da fare".